• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [328]
Religioni [263]
Filosofia [116]
Storia [70]
Letteratura [68]
Diritto [54]
Temi generali [48]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]
Storia del pensiero filosofico [37]

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] domenicani avevano tradotto in armeno vari suoi scritti. Ulteriore sviluppo ebbe la teologia di Tommaso quando la sua Summa theologiae fu introdotta come libro scolastico in luogo delle Sentenze di Pietro Lombardo. Dopo lezioni tenute da domenicani ... Leggi Tutto

BACCILIERI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio Cesare Vasoli Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] e difese negli ambienti padovano e pavese, il B. ebbe buona conoscenza di cose teologiche e dei problemi di fisica e di logica maggiormente dibattuti dalla cultura scolastica del tardo Trecento e del Quattrocento. Le sue opere a stampa, che risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza [...] " liberalità ", e ricorre sempre in contesti di filosofia morale o teologia (come in Pd V 19 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando), secondo un uso accreditato nel latimo della scolastica (cfr. Tommaso Sum. theol. II II 117 2c " ad ... Leggi Tutto

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] pergamene di quel convento del 1447-48 e dove continuò ad insegnare teologia. Nel 1448 fu nominato da Niccolò V, su proposta di si notano chiaramente i segni della decadenza della scolastica: il commento, infatti, non procede in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] mistiche, ma riceve le sue tipiche formulazioni, durante la scolastica, con i vittorini (Ugo di San Vittore definisce la fede essere, per lui, creduta solo per fede, e la stessa teologia non è tanto un’esposizione teorica di quel che si sa, quanto ... Leggi Tutto

Samuele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Samuele Gian Roberto Sarolli Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] Bernardo, S. per i maestri in sacra pagina e per i teologi-politici era stato assunto a simbolo della superiorità dello spirituale sul temporale nella rigorosamente argomentando secondo la miglior tradizione scolastica, e demolisce con le stesse armi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SACRO ROMANO IMPERO – STORIA D'ISRAELE – LIBRI DEI RE – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuele (3)
Mostra Tutti

CALANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANNA, Pietro Giuliano Gliozzi Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] un'epoca in cui questa, pur ridotta per la maggior parte a ripetizione scolastica, esprimeva alcuni ingegni non del tutto volgari, come il trapanese F. Triolo della subordinazione del discorso filosofico alla teologia cattolica. Bibl.: F. Cagliola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] e il nuovo contesto moderno posero il problema del rinnovamento della teologia e della filosofia, sfida cui rispose la scuola di Salamanca, espressione della cosiddetta Scolastica barocca, che avrebbe dato un contributo fondamentale al Concilio di ... Leggi Tutto

AVERSA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Raffaello ** Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] agostiniani, il Pallavicino, gesuita, il Wadding, osservante, ecc. La sua formazione teologica di tipo scolastico, lontana dagli orientamenti propri della teologia positiva raccolti e potenziati da Giansenio, lo portò facilmente a schierarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Pietro Pietro Pirri Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] ristampato a Venezia da F. A. Zaccaria nel 1763, e sarà il primo a riapparire nell'Ottocento con la rinascita della scolastica, con nuove edizioni a Napoli (1834), a Torino (1843), a Parigi (1843), a Liegi (1855), fino all'"emendatissima" di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali