DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] -; frequentava le adunanze di una dotta "accademia", che si riuniva attorno ad A. E. Visconti, suo protettore, e dell'Accademia teologica presieduta da P. Balzarini.
Il 28 marzo 1763 giunse al D. la nomina a cameriere segreto di Clemente XIII; subito ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] gli ordinò di rimane in India dove fu nominato rettore di São Tomé (Chennai) dal 1613 al 1617. Fu professore di teologia, prefetto degli studi, consultore e ammonitore del rettore in Cochin (1617-19), qui giunto dopo una terribile guerra civile che ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] della cattedrale e due pensioni, ecclesiastica l'una e governativa l'altra, i cui proventi gli permisero di studiare teologia e diritto civile e canonico all'università di Pisa. Aiutato finanziariamente da G. Carmignani, che lo accolse nella propria ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di elementi più precisi, a qualificare la spiritualità del C. senz'altro come giansenistica, sebbene l'Embriologia sacra abbondi di citazioni di teologi ed eruditi quali il Noris, l'Alexandre, il Van Espen e i Maurini, e il C. sia stato uno dei pochi ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] al 1621, insegnando grammatica e nell'ultimo anno anche umanità.
Nel 1621 fu trasferito a Messffia per intraprendere gli studi di teologia: vi restò un biennio e quindi passò alla fine del 1623 a Palermo, dove completò gli studi nel 1625.
Alla fine ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] , in linea con la posizione di Egidio Romano, che non si può parlare di scienza se non in senso lato: la teologia non può essere considerata una scienza subalterna alla scienza divina, né possiede il grado di certezza delle scienze umane, anche se ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] VI, 2, pp. 358-366, 404-413), avendo già partecipato, il 23 e 29 aprile e il 2 maggio 1547, alle congregazioni dei teologi con interventi sulla penitenza, sull’estrema unzione e sul matrimonio (ibid., VI, 1, pp. 70 s., 102, 107 s.; Gutiérrez, 1948-49 ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] da San Miniato. Emise la professione nello stesso convento il 30 novembre 1529. Ottenne il titolo di dottore in teologia e diventò presto un ottimo predicatore, anche se a detta del confratello Serafino Razzi non aveva doti vocali particolarmente ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] disputò pubbliche tesi di filosofia e nel 1786 di teologia nella metropolitana di Ferrara. Studiò anche clavicembalo (che l'ex gesuita C. Compagni. Appena conseguita la laurea in teologia fu ordinato sacerdote.
Prese subito a predicare: dapprima a ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] gravi polemiche al punto da essere proibite.
Fu allora che il M. prese le parti del gesuita e rifacendosi alla teologia tomista si espresse in favore di una conciliazione fra la religione cattolica e le idee liberali, arrivando ad affermare il ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).