La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'epoca, oppure puntando sulla sua relazione privilegiata con la filosofia naturale (in contrasto con Ugo di San Vittore, teologo del XII sec., il quale aveva collocato la medicina fra le arti meccaniche). Tuttavia essi davano anche risalto al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] della regione il Muḫtaṣar fī 'l-ṭibb (Compendio di medicina) del teologo, giurista e storico ῾Abd al-Malik ibn Ḥabīb al-Ilbīrī ( 1126 da una famiglia di giuristi; dopo gli studi di teologia, legge, matematica e astronomia come pure di filosofia, sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e le epidemie della forza di lavorare. Nella dimensione cristomimetica che contraddistingue tanto l'ideologia politica quanto la teologia tardo-antica e medievale, l'amore per il prossimo rappresenta la virtù somma che avvicina l'uomo all'immagine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] hanno analizzato attentamente i profondi interrogativi sollevati dalle ricerche di Haller sul materialismo, sul vitalismo, sulla teologia, sul modello newtoniano del metodo scientifico e su altre questioni metafisiche. Duchesneau ha sottolineato come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] viveva e scriveva a Londra negli anni Quaranta del XVII sec., affermò di aver convinto un dottore in teologia mediante il seguente esperimento: al teologo fu consegnata la polvere magnetica, insieme a un pezzo di stoffa macchiato con il sangue di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] oggetto, con Teofrasto che scrive sulla fisica, Menone (o forse Aristotele stesso) sulla medicina ed Eudemo sulla matematica e sulla teologia.
A dire il vero, vi sono elementi per pensare che Aristotele non sia stato il primo a presentare la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] medici, cioè tra il curriculum ‘artista’ e quello medico, accanto all’assenza o al ruolo minoritario delle facoltà di Teologia, è una caratteristica tipica delle università italiane, che se da un lato conduce all’accentuazione degli aspetti logici e ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] rappresenta funge da senso naturale che ci rende ripugnante il male e l'ingiustizia.
La separazione tra filosofia e teologia, soprattutto in Francia e in Inghilterra, rescinde peraltro la naturale unione tra legge innata non scritta e coscienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] come, anzi, il problema della liceità di tale pratica non sia neppure mai affrontato sotto il profilo teologico-giuridico (Savage-Smith 1995).
La pratica della dissezione dei cadaveri doveva quindi apparire alla società islamica come fondamentalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] un testo intitolato De motu cordis, tentarono di individuare la facoltà dell'anima che presiedeva al suo movimento.
I teologi riconoscevano che una delle facoltà più 'basse' dell'anima umana guidava l'azione del cuore. Le loro concezioni collimavano ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).