• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Religioni [792]
Biografie [811]
Storia [248]
Filosofia [165]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [121]
Diritto [117]
Arti visive [117]
Temi generali [89]
Diritto civile [71]

Mastrofini, Marco

Enciclopedia on line

Mastrofini, Marco Abate e poligrafo (Montecompatri 1763 - Roma 1843). Si occupò di filosofia, teologia, filologia; è noto soprattutto per il volume su Le usure (1831), in cui asserì l'ammissibilità dal punto di vista teologico [...] di un moderato interesse, dando luogo a numerose discussioni, e per il Dizionario critico de' verbi italiani conjugati (2 voll., 1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – FILOSOFIA – FILOLOGIA – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrofini, Marco (2)
Mostra Tutti

Francke, August Hermann

Enciclopedia on line

Francke, August Hermann Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; [...] svolse instancabile opera di educatore e di fondatore di istituzioni scolastiche (ancor oggi viventi col nome di Franckesche Stiftungen). Fu anche uno dei primi cultori dello studio filologico della Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – LUTERANO – LUBECCA – BIBBIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francke, August Hermann (1)
Mostra Tutti

Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio

Enciclopedia on line

Vescovo (340) di quella città (m. dopo il 365), discepolo e successore di Eusebio di Cesarea. Sostenne in varî concilî l'arianesimo, per quanto in forma mitigata, cercando di uniformarsi alle mire teologico-politiche [...] di Costanzo, deposto dalla maggioranza del concilio di Seleucia (359). Consacrò S. Cirillo di Gerusalemme, ma venne a contrasto con lui per la questione della supremazia delle due sedi palestinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – EUSEBIO DI CESAREA – ARIANESIMO – SELEUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio (1)
Mostra Tutti

Najaf

Dizionario di Storia (2010)

Najaf Città dell’Iraq centrale, uno dei luoghi santi dello sciismo e il principale centro religioso sciita iracheno, sede del sepolcro di ‛Ali ibn Abi Talib e di un importante seminario teologico. Fondata [...] dal califfo abbaside Harun al-Rashid nel 791 per onorare le spoglie dell’imam ‛Ali, custodite nella omonima moschea, N. è meta di pellegrinaggio per gli sciiti di tutto il mondo. Oggetto di ripetuti attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – DUODECIMANO – ABBASIDE – SCIISMO – CALIFFO

Lubac, Henri de

Enciclopedia on line

Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] cosiddetta Nouvelle théologie; per iniziativa sua e di J. Daniélou si sono sviluppate le due collane di studi storico-teologici e testuali di Théologie e Sources chrétiennes. Dal 1958 membro dell'Institut (Académie des sciences morales et politiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HENRI DE LUBAC – ECCLESIOLOGIA – PATRISTICA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubac, Henri de (2)
Mostra Tutti

Florovskij, Georgij Vasil ́evič

Dizionario di filosofia (2009)

Florovskij, Georgij Vasil ´evic Florovskij, Georgij Vasil ́evič Pensatore e teologo russo (Odessa 1893 - Princeton, New Jersey, 1979). Sacerdote (1932), insegnò nell’univ. di Odessa e di Praga e nell’Istituto [...] della Chiesa orientale del 4° sec.», 1931); Vizantijskie Otcy V-VIII veka («I Padri della Chiesa bizantina dei secc. 5°-8°», 1933); Puti russkogo bogoslovija, 1937 (trad. it. Vie della teologia russa); The eastern tradition of Christianity (1949). ... Leggi Tutto

Niẓām, al-Mulk

Enciclopedia on line

Niẓām, al-Mulk Ministro (m. 1092) dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh; fu ucciso da un emissario degli Ismaeliti. A difesa dell'ortodossia e incremento della scienza, fondò a Baghdād la scuola di studî superiori [...] teologico-giuridici che da lui prese il nome (Niẓāmiyya). Il suo Siyāset-nāme ("Trattato di governo") è opera importante della letteratura persiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ALP ARSLĀN – ORTODOSSIA – MALIKSHĀH – ISMAELITI

Lardner, Nathaniel

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico ed erudito (Hawkhurst, Kent, 1684 - ivi 1768). Fu a Londra dove predicò per alcuni anni. Nel 1723, quando la polemica deista era ormai morente, L. diede espressione erudita al nuovo [...] conservatorismo teologico con una serie di conferenze sulla "credibilità della storia evangelica", che dal 1727 al 1756 si sviluppò in un corpo di 14 volumi: The credibility of the Gospel history. Dell'opera si è esaltata l'impareggiabile raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEISTA – LONDRA

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] di Hackney nel 1793 per divenire anch'egli pastore, rinunziò a codesta carriera dopo breve tempo e tornò a vivere nella casa paterna a Wem (Shropshire). Nel 1798, entusiasmato da una predica (l, ultima) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] un’attività intellettuale di carattere razionale, cioè una vera e propria scienza, e che costituisce il momento più importante della teologia del XII secolo. Nell’XI secolo si apre un ampio dibattito tra i chierici e i monaci riguardo all’impiego ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 228
Vocabolario
teològico
teologico teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali