Ecclesiastico italiano (Maratea 1839 - Roma 1914). Sacerdote (1869) a Cosenza, fondò (1876) Il monitore ecclesiastico per la raccolta e la divulgazione degli atti della Santa Sede. Vescovo di Conversano [...] (1881), fu nel 1901 creato cardinale. Studioso di teologia morale e di diritto (Consultazioni morali-canonico-liturgiche, 1893; Questioni teologico-morali, 1907; Questioni canoniche, 1908), ebbe parte nella codificazione del diritto canonico ...
Leggi Tutto
Umanista, astrologo e storico (San Miniato 1410 - Roma forse 1491). Visse a Napoli (1450-75), a Firenze (1475-78), a Roma (1484-91), nelle due ultime città insegnò astrologia. Opere sue principali sono [...] due poemi in esametri, Rerum naturalium libri ad Laurentium Medicem (1469-72), di argomento teologico e filosofico, e De rebus coelestibus ad Ferdinandum Aragonium (1472-75), di argomento astrologico (pubblicato nel 1526), e una raccolta di liriche ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] M. Dessì, Turnhout 2005, pp. 17-60.
39 Cfr. G. Ruggieri, La storia della tolleranza e dell’intolleranza cristiana come problema teologico, in Cristianesimo nella Storia, 17 (1996), pp. 473, 478-479.
40 Cfr. E.-D. Hehl, Was ist eigentlich ein Kreuzzug ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] di Colonia, e nel 1610 prese la veste dell'ordine. Compiuto il corso teologico, fu ordinato sacerdote nel 1621; quindi insegnò filosofia e teologia morale nel ginnasio coloniense. Sul finire del 1627 andava predicatore del duomo a Paderborn, ...
Leggi Tutto
ROQUES, René
Antonio Rainone
Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] v sezione dell'Ecole pratique des hautes études di Parigi.
La storia delle idee e delle strutture del pensiero teologico − come riflessione sui dati dell'esperienza religiosa e intelligenza della Scrittura − sono oggetto delle ricerche di R. sulla ...
Leggi Tutto
KATTENBUSCH, Ferdinand
Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò [...] la cattedra nel 1922. Appartenente alla scuola di A. Ritschl, studiò particolarmente il pensiero teologico di Lutero e le diversificazioni delle confessioni cristiane.
Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: Luthers Lehre vomwtnfreien Willen und von der ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] tomistica, allora in aperto contrasto con le nuove tendenze rosminiane; nel 1883 conseguì il baccellierato in diritto canonico e in teologia.
Il 28 febbr. 1885 fu ordinato sacerdote nella basilica di S. Giovanni in Laterano e il 9 luglio successivo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1928 - Bologna 2015), sacerdote dal 1950, vescovo ausiliare di Milano (1975-84) e quindi arcivescovo di Bologna (dal 1984 al 2003; emerito dal 2003), cardinale dal 1985. [...] Notevole la sua produzione saggistica: Alla destra del Padre. Nuova sintesi di teologia sistematica (1973); Contro maestro Ciliegia. Commento teologico a "Le avventure di Pinocchio" (1977); Gesù di Nazaret centro del cosmo e della storia (2000); ...
Leggi Tutto
Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)
B. Spinoza
1632
Nasce ad Amsterdam
1656
Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam
1660
Si stabilisce vicino a Leida e lavora ai [...] suoi primi scritti
1663
Pubblica I principi di filosofia di Cartesio
1670
La pubblicazione anonima del Trattato teologico-politico suscita violenti attacchi
1676
All’Aia riceve la visita di Leibniz
1677
Muore all’Aia. I suoi amici pubblicano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] e la colonizzazione di mondi nuovi e a dover ridiscutere, da un punto di vista filosofico, giuridico e teologico, lo statuto dell’alterità. Questa discussione, che costituisce una cifra ineludibile della modernità, è ben incarnata nella controversia ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).