Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] in parte nelle Schriften zur Theologie) va considerata come l'applicazione ogni volta particolare e concreta della visione teologico-filosofica teorizzata soprattutto in Geist in Welt. Zur Metaphysik der endlichen Erkenntnis bei Thomas von Aquin e in ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella Compagnia di Gesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] Siria, vi rimase (tranne il breve intervallo di un anno passato a Manresa in Spagna) sino al 1889, insegnando teologia nell'università di S. Giuseppe, e applicandosi allo studio delle lingue orientali. Resosi in esse insigne, fu chiamato a insegnarle ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] come si legge nel II e nel III Libro dei Re, al pari dell'Impero di Roma. Ed è in questo contesto teologico-politico e di simbolismo cristomimetico che va cercata la soluzione della profezia del " veltro " e del " DXV " (v. CINQUECENTO DIECI E CINQUE ...
Leggi Tutto
Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] fondò l'Institut für mathematische Logik und Grundlagenforschung e tenne l'insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dai Principia mathematica di A. N. Whitehead e B. Russell, tanto che S. ...
Leggi Tutto
Filosofo nato a Modena il 23 ottobre 1821 e morto a Napoli il 25 dicembre 1899. Incoraggiato dal Rosmini scrisse, con lo pseudonimo di T. Zarelli, alcune opere volte a combattere le dottrine del Gioberti [...] (Il sistema filosofico di V. Gioberti, Parigi 1848; Il sistema teologico di V. Gioberti, Parigi 1849), il quale rispose nel lungo discorso premesso alla 2ª ediziorie della Teorica del Sovrannaturale. Le sue opere principali sono: Del magnetismo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sturzo, di provare a mettere al riparo scelte e impegni politici dai fulmini di un settore iperconservatore della Curia e della teologia romane. L’autonomia dei cattolici in politica è stato certo infatti soprattutto un programma d’azione a cui si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] donne. Se da una parte, infatti, assistiamo a una sistematizzazione del pensiero teologico e a una codificazione delle leggi che escludono la donna dagli ambiti del potere, da un’altra ci troviamo in presenza di un numero considerevole di donne che, ...
Leggi Tutto
Robinson, Marilynne. – Scrittrice e saggista statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1943). Laureatasi presso la Brown University e addottoratasi in letteratura presso la University of Washington, è docente [...] le più importanti riviste letterarie. Nei suoi scritti, incentrati sul tema familiare, attraversa riflessioni esistenziali, di carattere teologico e religioso, oltre che sentimentali. Ha esordito nel 1980 con il romanzo di successo Housekeeping (trad ...
Leggi Tutto
Ambrogio, santo
Vescovo di Milano, di cui è patrono (Treviri 333 o 340-Milano 397). È una delle massime figure della cristianità. Governatore di provincia, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] guida autorevole dell’episcopato dell’Italia settentrionale. Fu autore di molte opere a carattere esegetico, dogmatico e teologico. Avversario di eretici (tra cui gli ariani e i manichei), pagani e dissidenti, fu difensore del primato della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] ha in comune con Comte soprattutto la parte negativa della sua filosofia, il rifiuto di ogni ricorso a spiegazioni teologiche o metafisiche: il suo System of logic (1843) si fonda sul più rigoroso sperimentalismo. Sul piano politico la concezione ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).