SALVATERRA, Giovanni
Pietro Tacchi Venturi
Il suo cognome ricorre spesso spagnolizzato in quello di Salvatierra; nacque in Milano il 15 novembre 1648, morì a Guadalajara il 17 luglio 1717. Il 10 luglio [...] maggio 1675, donde dopo pochi giorni proseguì per il Messico che raggiunse il 12 settembre. Nel Messico attese al corso teologico; fu alcun tempo professore di belle lettere in Los Angeles, e finalmente poté consacrarsi alle missioni tra gl'Indiani ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564-Arcetri 1642). Docente di matematica a Pisa (1589) e a Padova (1592), a partire dal 1604 cominciò a sostenere la teoria eliocentrica, basandosi [...] , e fu invitato dal cardinal Bellarmino a esporre la teoria eliocentrica in forma puramente ipotetica, in quanto obiettabile sul piano teologico. Nel 1632 pubblicò a Firenze il Dialogo sopra i due massimi sistemi; perso il favore di papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] un potere politico estraneo e ostile60.
Da Nicea alle soglie del V secolo: confronto e assestamento di modelli ecclesiologici e teologici alternativi nelle Chiese siriache
La tensione sorta all’epoca di Papa e il martirio di Simone Bar Ṣabba‘e hanno ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] noi grazia che disvele / a lui la bocca tua (XXXI 136); così in Pg XXI 3 (in cui è presente anche il valore tecnico teologico), XXIII 42, Pd IV 122 (la seconda delle due occorrenze), Fiore III 12, Detto 408. Pertanto il passo di Rime LXXXIII 19 Amor ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] de Jesús, a cura di K.E. O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storia della teologia e storia della filosofia nel Collegio Romano: G. P., in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] mente, della res cogitans cartesiana, apre su un problema i cui risvolti non sono solo ontologici, ma giuridici, politici e teologici. Se infatti la mente non è sostanza, come potrà essere affermata la sua identità, l’identità cioè di quello che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] soddisfatta, non senza contrasti a volte anche drammatici, mediante l’applicazione in divinis dell’ars dialectica: il dibattito teologico perviene a un punto di rottura intorno alla metà dell’XI secolo, come testimonia in modo particolare la disputa ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] riuscì a realizzare il progetto, perseguito sin dal suo ingresso, di aprire a Trieste un seminario, sia minore sia teologico. Nel 1959 celebrò quella che era, in assoluto, la seconda sinodo diocesana della plurisecolare storia della diocesi.
Nel 1962 ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] del cardinale Joseph Frings; dal 1969 insegnò nell’Università di Ratisbona, affermandosi come uno dei più conosciuti e discussi teologi della seconda metà del Novecento. Nel 1977 da Paolo VI fu nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e venne ...
Leggi Tutto
Grammatico e teologo del sec. XIII, nato probabilmente a Béthune, autore del Grecismus, onde fu detto "il grecista". L'opera, composta nel 1212, in 15 libri di esametri, espone con tentativi di sistemazione [...] latina: il titolo deriva dai frequenti riferimenti che E. fa con la lingua greca. È sua l'Antiheresis, trattato teologico che investe in forma divulgativa tutti i temi che possono essere oggetto di eresia. Per l'interesse della materia discussa ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).