DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] costruire un edificio o cappella all'interno del complesso del convento. In vari documenti del convento il D. risulta studente in teologia nel 1425, sottopriore nel 1427, lettore nel 1430 e nel 1431, baccelliere dal 1432 al 1437.
Nel frattempo, il 6 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Camillo
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] l’eterodossia aveva fatto proseliti: in quegli anni i Sozzini furono ispiratori di un cenacolo culturale di discussione teologico-filosofica, in cui spesso, secondo le accuse, si sconfinava nell’eresia e lo stesso Mariano fu invitato, privatamente ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] XIII. All’inizio dell’anno accademico 1882-83 gli furono affidati i corsi di sacra eloquenza e di teologia dogmatica al seminario teologico di Milano, insieme all’incarico di delegato arcivescovile per la piccola parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] dopo baccelliere ed il 12 sett. 1521 magister sacrae theologiae. In quell'anno fu destinato a Padova come rettore dello Studio teologico del suo Ordine che resse fino al 1525, anno d'elezione a vicario della Congregazione di Genova. Nel 1539 prese ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] 1977; I. Giordani, DonG., un cristiano per i tempi nuovi, in Città nuova, 10 sett. 1977; G. Tavallini, Don E. G., in Teologia liturgia e storia, Brescia 1977, pp. 451-464; A. Bertani, Offrì agli altri i doni che ebbe dallo spirito, in Avvenire, 21 ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] appena ricordati l'atteggiamento del Seripando fu molto deciso e rigido, non così per il C., forse anche per l'incerta posizione teologica del C. in quegli anni.
Da quanto sappiamo pare comunque si possa dedurre che a partire dal 1542 il C. sia ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] carriera; il suo esempio fu seguito da altri due fratelli, Benedetto e Girolamo, che morirono prima di lui. Studiò filosofia e teologia e il Bosso ricorda le letture allequali si dedicava con maggiore impegno: s. Paolo, Ugo da S. Vittore, Anselmo d ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] a far ottenere al suo protetto una carica oltremodo utile per rafforzare il dominio mediceo sulla Toscana. Rifiutata la cattedra di teologia che gli era stata offerta a Pisa (5 luglio 1492) per due anni, con facoltà di riconferma a suo piacimento, il ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] consegui la licenza il 6 ag. 1435 e fu promosso doctor artium il 22 genn. 1436. Non sappiamo dove il D. avesse studiato teologia; è certo che egli fu influenzato dal tomismo e divenne doctor theologiae prima del 1441, e che a Padova o altrove si era ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , pp. 462-470 (riprodotto in Migne, Patr. Graeca, CLI, coll. 1247-1256). I più numerosi sono quelli di carattere teologico e riguardano l'attività unionista del monaco calabrese: 3 contro la processione dello Spirito Santo Filioque, e sul primato del ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).