FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] e insegnato ad Avignone; dopo il 1367 non si ha comunque più alcuna notizia che lo riguardi.
L'attività filosofica e teologica di F. è documentata da alcuni manoscritti. Il Commento alle Sentenze, che comprende solo i primi tre libri, è presente nei ...
Leggi Tutto
MESCHIATI, Agostino
Hélène Angiolini
(Agostino da Biella). – È noto anche come Agostino da Biella, dal nome della città piemontese dove probabilmente nacque intorno al settimo decennio del XV secolo. [...] anni Novanta del Quattrocento il M. proseguì gli studi a Padova dove, secondo le fonti (Pamphilus), divenne lettore dello Studium teologico nel maggio 1495; tranne per una breve parentesi a Pavia, il M. continuò a risiedere a Padova, dove proseguì la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Cinque e Seicento il mito di Venezia, assicurò al suo autore quella fama che, forse, né la porpora, né gli scritti teologici gli avrebbero garantito.
Iniziato intorno al 1524-25, ma terminato a Venezia solo tra il 1531-341, il trattato descrive con ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] lo accompagnerà nella carriera letteraria. Ingegno versatile e precoce, si trovò però in urto con l'insegnamento teologico classicistico della sua Congregazione, impostato su rigide basi scolastico-aristoteliche: "non poté mai applicarsi a studi così ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] e fosse stato secolarizzato (dietro sua richiesta) con motu proprio di Pietro Leopoldo il 24 febbr. 1785.
Nella storia della teologia cattolica del secondo Settecento il F. è stato studiato per lo più nei suoi rapporti col giansenismo e solo grazie ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] , 20 luglio 1976, p. 125). Fu un evento che segnò la sua vita e determinò l’inizio di una precoce riflessione teologica a cui si accompagnò la scoperta di uno spiccato talento letterario.
Trasferita con la famiglia a Bologna nel giugno del 1933, fu ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] nome di Ilarione. Il 27 novembre 1831 emise i voti solenni. Compiuti gli studi di filosofia a Fabriano e quelli di teologia nel seminario diocesano di Perugia, il 25 agosto 1834 fu ordinato sacerdote a Perugia dal vescovo Carlo Filesio Cittadini. Il ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] , R. Passeggeri. Il resto della produzione del C. è diviso tra poesie e orazioni d'occasione, trattati teologico-filosofici, opere divulgative di medicina, astronomia, matematica.
Le caratteristiche tecniche dell'officina del C. sono estremamente ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] Alvito presso Cassino e di Montella nell'Irpinia, seguì i corsi di filosofia scolastica ad Aversa dal 1699 al 1701. Il primo biennio teologico fu ad Agnone (od. prov. di Isernia); il secondo nel convento di Assisi, dal 1703 al 1705, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] cause di separazione tra i coniugi). Le voci relative ai sacramenti danno luogo ad excursus di carattere più strettamente teologico circa la loro validità. Sono inoltre frammesse molte notizie storiche circa l'antichità delle pratiche liturgiche e in ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).