EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , d'altra parte, non era nuovo per E., che tra il 1305 e il 1306 aveva fatto parte di una commissione di teologi incaricata di giudicare la dottrina eucaristica di Giovanni di Parigi (Chart. Univ. Paris., n. 656).
L'ultimo impegno ufficiale di E. fu ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] pratica gli fu proibita dal suo confessore.
Dopo aver fondato, ancora studente, una Società di lavoro filosofico e teologico, sempre nel 1818 fondò una Lega antidemoniaca, che riuniva ecclesiastici e laici allo scopo di distruggere manufatti, quadri ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] garantì l’ammirato rispetto dei suoi allievi.
Dopo Il fondamento e il contenuto della morale (Como 1947), nel 1953 uscì Filosofia e teologia della storia (ibid.), in cui sostenne che la storia, la quale ci rivela il male, vale a dire i limiti umani ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] Piemonte e in Lombardia (Il giansenismo..., 1970). Sala è menzionato tra le amicizie di Brembati, accanto a importanti teologi domenicani quali Bernardo Maria De Rubeis, redattore di un’accurata edizione delle opere dell’Aquinate, i rigidi moralisti ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] , la materia è, secondo l’edizione critica, divisa in 4 libri, dalla lunghezza assai diseguale. Successivamente vi è aggiunto un dialogo teologico-morale tra Dio e il poeta, il quale chiede al Creatore di tutte le cose perché, pur essendo costante e ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] negli ultimi due decenni del Cinquecento, età in cui la Ratio studiorum gesuitica si avviava a definitiva sistematizzazione: teologi e praeceptores, come il reggino Pietro Antonio Spinelli (di cui Navarro tradusse poi in giapponese il trattato ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] anzi come l’unica vera sapientia; in quanto tale, essa è ritenuta lo strumento più atto a raggiungere la verità. La riflessione teologica parte infatti dal dato di fede della Scrittura: essa, che è certa (per quanto non evidente) e dotata anche di un ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] residente ad Avignone, Giovanni XXII, e il generale Michele da Cesena, il quale nel 1321 si era pronunciato nel dibattito teologico sulla povertà del Cristo e degli apostoli sostenendo l’opinione per cui essi non avevano goduto di nessun diritto di ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] filosofia. Negli anni 1672-74 lo troviamo nel convento dell'Aracoeli di Roma, dove pose le basi della sua vasta cultura teologico-patristica. Dal 1676 al 1679 insegnò filosofia nel convento di S. Diego a Napoli dove nel 1677 prese i voti; insegnò ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] , anche dopo il matrimonio. Acquisì, infatti, una profonda cultura non solo in campo letterario, ma anche filosofico e teologico, insieme alla perizia nel comporre versi, apprezzata in primo luogo da Pietro Angeli da Barga detto il Bargeo, umanista ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).