MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] , realizzata tra il 1900 e il 1906 – e della fondazione del periodico Don Bosco.
Nell’autunno del 1871 entrò nel seminario teologico di Milano, dove divenne amico del più giovane Achille Ratti, futuro papa Pio XI; quattro anni dopo, il 23 giugno 1875 ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Sineo, il quale aveva sostenuto (Orazione nel solenne riaprimento dell'oratorio dell'Imperiale Università di Torino, detta dal teologo G. G. Sineo, direttore del medesimo, addì XII aprile MDCCCVII, con note, Torino 1807), contro l'opposta tesi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] le forme. Il contributo di L. S. per una ecclesiologia ecumenica, Vicenza 2005; E.R. Tura, Profili. L. S., in Filosofia e Teologia, XXII (2008), 3, pp. 587-602; M. Montresor, Una spiritualità ecumenica per l’oggi. Il modello L. S., Venezia 2011; A ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] nominò cameriere segreto partecipante, poi lo inserì nel Collegio teologico dell'università romana e quindi gli affidò l'incarico Spagna; che fossero sul tappeto questioni dottrinali e teologiche o che invece si dovesse fronteggiare l'ondata ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] opzione di vita religiosa, passò al convento di San Salvatore a Gerusalemme, dove frequentò per quattro anni lo Studio teologico. Emise la professione solenne dei voti nel santuario francescano presso il Cenacolo il 24 giugno 1967. Sempre in quell ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] interesse fu rivolto in special modo al mondo musulmano e a quello delle esperienze religiose asiatiche.
Dal punto di vista teologico si attestò su posizioni mediane, evitando di schierarsi tra chi, dopo il Concilio, sosteneva che il dialogo fosse il ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] essere di Dio.
Dal punto di vista teorico, e ne sono, dopo la critica del concreto, espressioni maggiori Il problema teologico come filosofia (Firenze 1931), e Che cos'è la filosofia ? (raccolta di saggi, Roma 1942), la correzione del tema ontologico ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] e per l’intensità della sua vita spirituale ma anche come uomo di grande chiarezza espositiva, in campo sia letterario sia teologico. Non è un caso che tra il 1703 e il 1706 giocasse un ruolo di intermediazione rilevante nel processo di avvicinamento ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] . 46-57); il tema lo spinse a pubblicare nel 1760 a Lucca, sotto lo pseudonimo di Giuseppe Arcangelo Nifa, l’Esame teologico-fisico del sistema di chi sostiene abitati da ragionevoli creature i pianeti (cfr. Melzi, 1848-1859, II), intervenendo sulla ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] di Bologna, Bologna 1988, ad ind.; Id., I domenicani a Bologna, II, ibid. 1988, ad ind.; A.M. Artola, Dictamen histórico-teológico sobre la "Mistica ciudad de Dios" en relación con la causa de canonización de la ven. María de Jesús deAgreda, Deusto ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).