PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] xiv secolo, in Aevum, XLIX (1975), 1/2, pp. 157-165 (ristampato in Id., Capitale e interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 97-111); J. Kirshner, Reading Bernardino’s Sermon on the public debt, in ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] s.; U. Baldini, Arte in Toscana, in Toscana, Milano 1983, pp. 151 s.; S. Burgalassi, La piazza del duomo di Pisa. Enc. teologico-simbolica di pietra e calendario , cosmico", Pisa 1983, pp. 18, 22 s.; C. L. Ragghianti, in Il duomo e la civiltà pisana ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] delle case chiuse anche contro certi atteggiamenti di parte cattolica, giudicati sibillini, e una serie di scritti a carattere teologico-spirituale, di cui i più importanti sono: Storia della musica sacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] , II (1977), 3, pp. 10-12; F. Brovelli, La «Expositio Missae canonicae». Edizione critica e studio liturgico e teologico, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, VIII (1979), pp. 147-151; E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] studi ecclesiastici nel seminario di Mondovì, dove ricevette l’ordinazione presbiterale, e poi a Milano, acquisendo la laurea in teologia il 4 luglio 1771. Segretario del vescovo Michele Casati, che nel 1772 gli ottenne dalla regia amministrazione un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 1679, da Innocenzo XI; è certo che in questo senso esse furono fondamentali per lo sforzo di elaborazione della teologia morale nel corso del '600.
Saranno da menzionare infine due altri particolari documenti, notevoli per il loro significato, che ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] modernismo non vi sarà l'ombra, non vi sarà l'ombra di questioni pericolose; di Benedetto si dirà che in argomenti teologici ha potuto errare e che ammonito si sarebbe sottomesso; le più belle figure del romanzo saranno cattolici all'antica; ma sarà ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] si estendesse automaticamente alle multe da devolversi all'Ospedale della Misericordia e al Monte.
Alla controversia teologico-canonica che divampò rapidamente e violentemente, occasionata dalla fondazione del Monte perugino e dal rapido diffondersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] francesi, abbiano sempre fatto pensare la critica alla paternità esclusiva di G., al pari di alcune delle statue, come la Teologia. È possibile che i Pisani abbiano comunque lasciato una nutrita taglia al lavoro in Umbria, come prova anche l'interno ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] ma se ne dimentica la natura scolastica e il contesto (Siragusa, 1891, p. 50).
Il personale impegno culturale e teologico del re fu un elemento sostanziale per la mobilitazione delle risorse intellettuali al servizio della monarchia. Resta famosa la ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).