MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] per il nodo mariologico dell’Incarnazione che allude e prelude alla Passione di Cristo. L’articolato programma teologico, che inizialmente doveva essere stato concepito come un sistema figurativo esclusivamente dottrinale e di contesto domenicano ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] nei nove anni romani furono pochi. Il catalogo "In aedibus Populi Romani" accolse quasi esclusivamente opere di carattere teologico-religioso (i testi ufficiali scaturiti in sede conciliare, come l'Index librorum prohibitorum e i Canones et decreta ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] p. 599 col. 2; Serrai, 2004, p. 13), poi a Venezia e infine nell’Università di Padova, dove si laureò in teologia «summa cum laude summo honore» il 9 settembre 1577 con un giurì presieduto dal reggente dello Studio padovano Michelangelo Rusconi e dal ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] e fu sepolto il 6 ag. 1117.
G. ha lasciato diversi scritti, i quali attestano la sua buona cultura teologica e una discreta formazione letteraria. Il più importante è il Sermo ad imperatorem de processione Spiritus Sancti contra Graecos, composto ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] dall'esempio del Borromeo e dal fervore religioso diffusosi a Roma dopo la conclusione del Tridentino, alla filosofia e alla teologia sotto la direzione dei gesuiti del Collegio Romano e in particolare del p. Pietro Parra. Lasciò anche la cattedra ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Thomas a Jesu,O. Carm.,and Dominicus de Gubernatis,O.F.M., Washington 1960. Per la partecipazione del B. alle controversie teologiche dell'epoca cfr.: De la fréquente communion, in Analecta juris pontificii, s. 7, IV (1864) 1, coll. 791-810, 814, 816 ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] anni successivi fu recluso nel remoto convento di Lecceto, nei dintorni di Siena. L’isolamento dovette stimolarlo agli studi di teologia, se nel 1610 pubblicò a Siena un trattato De vera theologia e una orazione De vera theologia in vltima actione ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] a testimonianza di un cursus non brillante).
Ricevuta l’ordinazione presbiterale da monsignor Pranzini dopo un solo anno di teologia, il 4 gennaio 1931 Saltini celebrò la prima messa nel duomo di Carpi; in quella occasione, dichiarò pubblicamente di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , Valletta e C. Grimaldi. In particolare, Gravina, per gli studi giuridici, e C. Grimaldi, per gli studi di teologia e storia ecclesiastica, sono gli antecedenti metodologici del Cusani. Il quale, in tali opere, affronta i problemi connessi alla ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non è l'autore dei cinque trattatelli in forma epistolare di contenuto filosofico-teologico che si conservano nella Biblioteca comunale di Siena, ms. D.VII.13.
Le copie rimaste invendute della citata ediz ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).