La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] a persecuzioni, roghi e alla formazione di concetti riguardanti i poteri delle streghe e il sabba, e a un dibattito teologico e scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la storica:Gli studi recenti ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] una attività vuota. Nel caso di Dio, poi, si tratta di un’attività perfetta e piena, perché, come ci insegna la teologia, la parola di Dio è immediatamente creatrice, è tutt’uno con la trasformazione del non essere in essere, mentre la parola degli ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] tenere saldamente in mano le redini di un pensiero teologico che non si impantana mai nelle pericolose derive di il dibattito pubblico ne è un segnale decisivo.Forse, di Murgia teologa si può dire quello che la Bibbia dice del profeta Amos ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Dante si accorge di passare di cielo in cielo in virtù della maggior bellezza del sorriso della sua guida.Se i teologi e lo stesso Dante privilegiano il sorriso, nel Decameron il riso trova accoglienza in tutta la gamma delle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] laddove esso non è potenziale è un chiaro attributo divino (V.n., xxi 1). Solo Dio può creare dal nulla; e la creazione è teologicamente un atto d’amore, è l’opera mirabile di un Dio la cui essenza è amore. Allora, Beatrice, che è una grazia e una ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] copertina del quindicinale? Nel V Canto del Paradiso,Dante, per bocca di Beatrice, affronta un importante argomento teologico, [...] la possibilità di chiedere e ottenere la dispensa dal voto sacerdotale. [...] Una prassi che evidentemente considera ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ai suoi allievi, lo riteneva un capolavoro della letteratura mondiale e lo aveva studiato da un punto di vista esegetico e teologico in maniera precisa e dettagliata. Il vescovo della diocesi la chiamò e le disse che non andava bene che lei facesse ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologico
Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...