CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] con chiarezza che il C. si trovò a fianco dell'autore degli Stratagemata Satanae nelle sue battaglie per l'irenismo teologico e la tolleranza religiosa. Così, nell'estate del 1560, non esitò a prendere apertamente le parti, insieme con l'Aconcio ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] a questo lavoro, che vide la luce nel 1843-44, e al metodo che lo aveva ispirato nacquero aspre controversie che coinvolsero teologi e storici sia di parte anglicana sia di parte cattolica. Il tema impegnò a fondo Palma e Newman fino al 1847, quando ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] nella vita del religioso. Da ora in poi egli non avrebbe avuto più un interlocutore attento cui sottoporre i problemi teologici e dottrinari con cui i nuovi incarichi all'interno della Congregazione lo chiamavano a confrontarsi. Le decisioni da lui ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] di viaggiare (alla ricerca di altri codici greci, è da presumere). L'attività di traduttore si intensifica, spaziando da testi di teologia (il 31 luglio 1338 riceve un compenso per la versione di alcuni scritti di Massimo il Confessore) a testi di ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] collegiata di S. Agata in Cremona, membro di una nobile famiglia, uomo pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c. 16). Ebbe anche rapporti di amicizia con Gian Giacomo Cipelli, preposto della collegiata di S. Bassiano in ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] anche quello di curare il ripartimento delle varie materie e di vedere quali fossero gli argomenti da evitare in campo teologico e dogmatico. Una lettera del F. indirizzata al segretario di Stato G. L. Raiberti, datata 21 luglio 1721 (... Università ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Lecco; il cranio fu collocato il 3 dicembre 1932 in un altare della chiesa della Ss. Trinità presso il seminario teologico di Como, mentre, già dal 10 settembre 1904, le reliquie lecchesi erano state riposte nella chiesa prepositurale di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] , per poi essere eletto, il 22 giugno dello stesso anno, arcivescovo di Ferrara. Oltre a ristabilire il collegio teologico nel seminario ferrarese e a intraprendere con cospicue somme i lavori decorativi della cattedrale della città, durante il suo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] , in Bullettino d'archeologia cristiana, II [1871], pp. 37 ss.), rispetto a quest'ultimo ebbe una maggiore preparazione teologica, essendo sua intenzione quella di risalire "dal simbolo, dal monumento, dal documento […] al dogma e dall'antichità del ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] papa Gregorio XI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di conferire il titolo di "magister" in teologia a Nicola Muzio Veneto, appartenente anch'egli all'Ordine, il quale era stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).