• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [846]
Religioni [419]
Biografie [581]
Storia [66]
Letteratura [57]
Diritto [42]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [35]
Diritto civile [35]
Arti visive [19]
Strumenti del sapere [12]

MANACORDA, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Emiliano Giuseppe Griseri Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] parrocchia di Cuccaro Monferrato, frequentò il corso di morale pratica, tenuto nel convitto ecclesiastico di Torino, sotto la direzione del teologo don G. Cafasso. Nel 1861 si recò a Padova per intraprendere gli studi di diritto civile e canonico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] 11-12, pp. 442-517; ibid., 1987-88, vol. 16-17, pp. 169 s., 179, 209, 244, 548; L.H. Berkhof, 200 anni di teologia e filosofia. Da Kant a Rahner: un itinerario di viaggio, Torino 1992, pp. 428-430; H.-P. Dür-Gademann, G. L. traduttore della Bibbia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] ; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, 359 s., 372, 374 s., 381, 385-388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Filippo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] fino al 1830, quando si trasferì a Palermo per frequentare i corsi universitari: per i primi due anni quelli di teologia dogmatica e morale, poi anche quelli di filosofia e medicina, conseguendo il 6 ag. 1836 il triplice dottorato. Sebbene fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Ippolito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Ippolito Maria Carlo Ginzburg Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] compiuti, il B. si ammalò nella stessa Napoli, dove morì il 3 ag. 1600. I pochi scritti del B. di argomento teologico e filosofico (In primam partem et in prima secundae S. Thomae commentaria; Inocto physicorum et in tres de anima)rimasero inediti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI , Ottavio Paolo Broggio PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia. Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] ’altra sconsiglia apertamente gli eccessi di disciplina e di mortificazione dei sensi. Anche da un punto di vista teologico e giuridico il De cardinalis dignitate et officio segna una tappa importante dello sviluppo della trattatistica sul cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA

DOMENICO di Catalogna

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Catalogna Katherine Walsh Strnad Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] . 4, XVII (1927), p. 325; O. Mangilli, L'ospedale di S. Matteo in Pavia, Pavia 1951, ad Ind.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. histor", LIII (1960), pp. 440 s.; Id., Ricerche su le università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo) Silvano Giordano Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] . In un atto del capitolo generale del suo Ordine, celebrato a Ferrara il 3 maggio 1458, viene ricordato come dottore in arti e teologia, vicario e procuratore dell'Ordine, e priore del convento di S. Maria dei Servi in Bologna. Il 21 nov. 1458, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOVANNI DA FERRARA – FILIPPO CALANDRINI – LUDOVICO LUDOVISI

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Vaticano, pt. I, Antecedenti del Concilio, t. I, Roma 1873, passim; C. G. Rinaldi, Il valore del Sillabo. Studio teologico e storico con appendice di documenti inediti, Roma 1888, passim; F. Ballerini, P. C., cardinale di Santa Romana Chiesa, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

FERRÈ, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRÈ, Pietro Maria Donatella Gironi Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] del Concilio, Relationes ad limina, Cremen II, Casalen III. Sulla partecipazione al concilio vaticano I e le posizioni filosofiche e teologiche: G. Allievo, recens. al vol. X di Degli universali, in La Sapienza, VIII (1886), pp. 312-317; Acta et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – FRANCESCO GIUSEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
teològico
teologico teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali