• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [18]
Storia [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Arti visive [6]
Europa [5]
Temi generali [3]
Storiografia [1]
Filosofia [2]
Religioni [3]

utopia

Enciclopedia on line

Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] Feaci, delle isole dei beati, dell’età dell’oro ecc.), si incontrano scritti di carattere utopico-religioso a opera di Teopompo, Zenone, Evemero, Ecateo, e il resoconto di un fantastico viaggio nelle isole felici della città del sole, all’Equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POEMA DIDASCALICO – STATO, ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene e Teopompo di Melos, vale a dire tre dei condottieri effigiati da Alypos. La statua di Teopompo aveva la base in comune con quella del navarca Aiantides di Mileto che ... Leggi Tutto

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] via di transito fra l'Adriatico e la penisola balcanica, potendosi risalire per lungo tratto con triremi e navi da carico. Da Teopompo infatti (in Strab., VII, 5, 9) ci è raccontato che presso la Narenta si trovavano ceramiche di Chio e di Taso, e ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] , oltre alle indicazioni geografiche, notizie varie su luoghi di culto, leggende e fatti storici: fra le fonti, Erodoto, Eforo, Teopompo, Pitea ed Eratostene. È stata attribuita a questo S. dagli eruditi secenteschi L. Holstein e I. Voss la periegesi ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

BIONE, figlio di Diodoro, da Mileto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore ionico. Sappiamo da Diogene Laerzio (IV, 58) che ne parlava il periegeta Polemone (circa il 200 a. C.). Visse tra il sec. VI e il V; distrutta la sua città dai Persiani (494), lavorò per i Dinomenidi [...] d'Imera (480): una Vittoria e un tripode in oro, di cui ci parla Ateneo (VI, 231 F) che riferisce la notizia da Teopompo, senza tuttavia menzionare l'artista. Diodoro Siculo (XI, 26, 7) accenna solo al tripode. Un altro scultore Bione, da Clazomene o ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DIODORO SICULO – DINOMENIDI – W. AMELUNG – CLAZOMENE

Trògo Pompeo

Enciclopedia on line

Storico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), oriundo della Gallia Narbonese; suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse le Historiae [...] in essa T. utilizzava come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4º-1º a. C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell'Oriente, degli Sciti, dei Greci (libri 1-6), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICA – GIUSTINO – SPAGNA

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] di Alessandria). T. utilizzò come fonti, indirettamente, i migliori storici greci dei secc. 4°-1° a.C. (come Eforo, Teopompo, Clitarco, Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell’Oriente, degli sciti, dei greci (libri 1-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] sua opera e afferma di aver molto viaggiato per potervi attendere, ma quest'ultima affermazione, luogo comune degli storici da Erodoto a Teopompo a Polibio, è tanto più sospetta in quanto dei viaggi non si ha alcuna traccia nell'opera, salvo che per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

encomio

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] il primo esempio d’e. di un contemporaneo in prosa. Senofonte lo imita con l’Agesilao e a quei modelli si ispirò Teopompo con gli e. di Mausolo, Filippo, Alessandro. L’e. prosastico divenne una consuetudine per i re ellenistici e poi per gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PANEGIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomio (1)
Mostra Tutti

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] del sec. XI, in accordo con l'ipotesi secondo la quale egli avrebbe elaborato i testi latini relativi alla passio dei santi Teopompo e Sinesio press'a poco nell'epoca stessa in cui per iniziativa dell'abate Rodolfa I (1002-1035) veniva iniziata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali