Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] aver contribuito inoltre all’assimilazione dei primi ai secondi sotto il comune denominatore della tryphè e della habrosyne, come Teopompo affermava nelle Filippiche (apud Ath., XII, 526 d-f ), seguito in ciò dallo Pseudo-Scimno (v. 366), ma tale ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] recupero dovette essere rapido, come documenta la consacrazione del 904; nel 912 arrivarono i corpi dei ss. Sinesio e Teopompo, e alla metà del secolo il monastero contava possedimenti in tutta l'Italia centrosettentrionale; la sua potenza era tale ...
Leggi Tutto
Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] Eraclidi: 1. i re di Argo. La loro serie, in parte leggendaria, si ricava dall'integrazione della lista di Teopompo con quella di Satiro: Temeno, Cisso, Marone, Testio, Merope, Acoo, Aristodamida, Fidone. A Fidone successe il figlio Lacede, a ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] , che si trovano già nell'antichità (p. es. rispettivamente in quello di Bruto presso Cicerone, Orator, 30, e in quello di Teopompo, fr. 237 Jacoby) e che ritornano ai nostri tempi rappresentati in modo tipico per un aspetto dallo Schaefer e per l ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] morale, presentando ai suoi contemporanei il tipo della gente pia e religiosa. Egli aveva già l'esempio della Meropis di Teopompo, e non mancherà di seguirlo Evemero con la sua Panchaia. Dato il carattere dell'attività letteraria di Ecateo, e la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Greci non avevano schiavi domestici e il lavoro veniva svolto da donne e fanciulli. Alla metà del IV secolo a.C. Teopompo di Chio (FGrHist 115 F 122; vd. F 13) identificava chiaramente due fasi fondamentali nello sviluppo storico dell'istituzione: la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] -balcanico e greco-pontico dall’altro. La presa di Roma da parte di Iperborei fu registrata da scrittori come Teopompo, Senofonte, Platone e Aristotele. Senofonte (Hell., VII, 1, 20, 31) ricorda l’arruolamento di mercenari celtici e iberici da ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] , ma possiamo riconoscere Ermippo (per Solone), Filarco (per Agide e Cleomene) e poi Erodoto, Tucidide, Senofonte, Ctesia, Teopompo. ▭ P. ebbe fortuna già tra i contemporanei; nel Medioevo bizantino fu apprezzato più come filosofo che come storico, e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] si riconosce come figura mitica: i moderni hanno voluto affidare ad altri nomi il merito d'iniziative essenziali: tali il re Teopompo, nel sec. VIII e l'eforo Chilone alla metà del VI. In realtà, sebbene sia verosimile che tali persone abbiano avuto ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] fece sui contemporanei fu enorme. Da allora non mancò più in Grecia chi, seguendo il suo esempio, narrasse storia contemporanea. Teopompo e Senofonte, pur da lui profondamente diversi per animo e per ingegno, se ne fecero continuatori e ne subirono l ...
Leggi Tutto