Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teoremadellimitecentrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana; infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spin che si trovano ...
Leggi Tutto
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere scambiando energia con altri sistemi. Per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. ... ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teoremadellimitecentrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana (v. probabilità); infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spins ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] passi precedenti. Se questa correlazione riguarda un numero finito di passi, si può dimostrare, con una generalizzazione delteoremadellimitecentrale, che l'esponente rimane lo stesso.
Oltre a questo tipo di valori medi, si possono poi considerare ...
Leggi Tutto
limitelìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] , sono le rette che corrispondono alle rette all'infinito. ◆ [PRB] Teorema (integrale e locale) del l. centrale: v. LIMITECENTRALE, TEOREMADEL. ◆ [PRB] Teoremadel l. completo: v. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI, TEORIA DELLE ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] trasmettere al secondo. Il teoremadel campionamento (➔) permette in ogni centraledel gestore della rete i segnali proseguono rispettivamente verso la centrale 6. La capacità per fibra ha superato il limite di 1 Tbit/s, valore che corrisponde all’ ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] diverso da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato acquistati e venduti come qualsiasi altro bene (teorema di Coase); in tal modo si viene in modo da mantenersi all'interno dellimite stabilito, quale che possa essere ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] contraddistinti, al contrario, dalla categoria dellimite. La differenziazione tra corpo e centrale e periferico, e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoria della circolazione del .
Tale prospettiva riflette il noto teorema di K. Gödel, il quale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] neurovegetativo. Nell’ambito del s. nervoso centrale, vengono indicati col lineari algebriche si basa sul teorema di Rouché-Capelli.
Quando un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] es., coincidenti con le superfici limite dei vari corpi che portano le avente il circuito come bordo. A norma delteorema di Stokes, le [8] e [10 Se, in particolare, Q è fisso e la forza centrale esercitata da Q su P è la forza di gravitazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...