La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in seguito i punti estremali degli insiemi convessi compatti e si stabilisce il teoremadi Krein-Milman. Si enuncia infine la forma generale del teoremadiHahn-Banach per gli spazi vettoriali topologici.
Il terzo capitolo studia, in un quadro del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] studio separato. Gli spazi che si incontrano più comunemente sono continui di Peano, tuttavia, il teoremadiHahn-Mazurkiewicz, dimostrato intorno al 1913, afferma: se Y è un continuo di Peano, allora Y è un'immagine continua dell'intervallo unitario ...
Leggi Tutto