teoremateorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] : v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del. ◆ [FAF] T. di correttezza e dicompletezza della logica dei predicati: v. logica: III 485 c. ◆ [ELT] T. fondamentale ...
Leggi Tutto
completezzacompletézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] verità coincidente con f (nel senso che per gli stessi argomenti assume gli stessi valori di f). ◆ [FAF] Teoremadi c. semantica: nella logica, teorema, dimostrato da H. Gödel nel 1930, secondo il quale ogni teoria elementare, cioè del primo ordine ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] entrambi falsi. Lo schema che segue riassume le tavole di verità che rappresentano i connettivi appena descritti.
Un teorema logico, detto dicompletezza funzionale, afferma che, data una qualunque f. di verità f a n argomenti, per ogni n esiste ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] , per un teoremadi A.N. Kolmogorov, l’esistenza della distribuzione di probabilità dell’insieme {Xt}.
Tipi di processi stocastici
Processo che la condizione dicompletezzadi un mercato è analoga a quella di assenza di transizioni di fase in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] completezza e la maggiore chiarezza della sua esposizione, mentre negli Pneumatica afferma di aver sistemato ciò che era stato scritto dagli antichi e di si servivano del noto teoremadi geometria delle due medie proporzionali, di cui Erone e Filone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] cosiddetta condizione dicompletezza: "ogni teoremadi conservazione della quantità di moto" (ibidem). Da questo punto di vista, la teoria tiene certamente conto di un elemento di arbitrarietà, della nostra libertà di scegliere le condizioni di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di deformazioni speciali, dette ‛mosse di Reidemeister' (v. fig. 5).
Il risultato del teoremadi + ... + ∣c(k)m〉〈c(k)m∣ = 1.
Applicando la condizione dicompletezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza 〈a∣b〉, la seguente espressione:
in ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di una teoria combinatoria dei nodi è il teoremadi Kurt Reidemeister, secondo il quale due diagrammi rappresentano lo stesso tipo di c(k)m⟩ ⟨c(k)m∣=1.
Applicando la condizione dicompletezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza ⟨a∣b⟩, la ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con cui un dato valore può completezza lo stato, originariamente ignoto, avendo ancora un esemplare del sistema nello stato quantico iniziale. Il teorema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] idrostatica nella sua completezza vide la luce nel 1565, per i tipi di Curzio Troiano, che la stampò avvalendosi di un lascito testamentario Archimede per formulare il fondamentale teorema dell’equilibrio di una leva: «le grandezze commensurabili ...
Leggi Tutto