Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] parziali; equazioni alle differenze finite, equazione diLaplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece parte filosofico sulle probabilità. Nella prima L. dimostra un celebre teorema (detto oggi di L.-Ljapunov): il caso, inteso come l'effetto risultante ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] diLaplace e di Lagrange segna sostanzialmente la sistemazione definitiva della m. celeste. La Mécanique céleste diLaplace al variare di n a norma del cosiddetto teorema del tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di assi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo elettromotore, E, e si tenga poi presente il teoremadi Stokes della circuitazione, può essere scritta: rot E = relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge diLaplace dell’elettromagnetismo. La proprietà fondamentale di tale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] con la Théorie analytique des probabilités, di P.-S. de Laplace, apparsa nel 1812, che presenta ipotesi dopo che si è osservato l’evento A; il teoremadi Bayes indica come l’osservazione di A modifica le p. delle ipotesi, facendo passare dalle p ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] L’insieme di o. Ω risulta dotato della struttura di semigruppo con unità, commutativo per il teoremadi Schwarz; gli elementi di Ω sono si ha:
Tra gli elementi di Ω si trovano, per es., l’o. diLaplace: ∂2/∂x2+∂2/∂y2, quello di d’Alembert: ∂2/∂x2 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] , è asintoticamente normale con media n p e varianza n p q. Se non si fa l’ipotesi di somiglianza per le Xn, vale il teoremadi A.L. Ljapounov (che generalizza quello diLaplace-Gauss): se, per un δ > 0,
lim n→∞ [σ2(Sn)]−1−δ/2] − ∑n1i E(|xi|2 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Kolmogorov con l'enunciato del teoremadi persistenza delle orbite quasi-periodiche di integrazione di poche ore è dunque indispensabile, a meno di non ricorrere a modelli semianalitici, sviluppati sfruttando le ricerche diLaplace e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] da Lagrange delle leggi newtoniane della meccanica né i contributi diLaplace e di Fourier i quali in un certo senso anticiparono lo sviluppo di Heisenberg, cioè il suo principio di indeterminazione, dandogli la forma di un teoremadi complementarità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ragione di una potenza della distanza pari a n. Secondo un teoremadi Newton, una massa all'interno di un , né questi potevano essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione diLaplace è nota: il raggio della forza X(x) è così piccolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre un integrale triplo, esteso al volume di un corpo, a un integrale doppio di fortemente critici nei confronti della teoria del calorico diLaplace. A dire il vero, nessuno mise in ...
Leggi Tutto