• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [113]
Algebra [9]
Matematica [52]
Fisica [16]
Biografie [18]
Storia della matematica [18]
Fisica matematica [11]
Temi generali [9]
Informatica [8]
Filosofia [8]
Meccanica quantistica [8]

Pascal Blaise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pascal Blaise Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] : v. idrostatica: III 158 b. ◆ [ALG] Lumaca di P.: lo stesso che concoide. ◆ [ALG] Retta di P.: → esagono: E. di Pascal. ◆ [ALG] Teorema di P., o di Pappo-P.: le tre coppie di rette prolungamento dei lati opposti di un esagono inscritto in una conica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICI – ESAGONO – PARIGI – PAPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal Blaise (5)
Mostra Tutti

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] su quello che oggi è noto come teorema di Pappo-Guldino. Il punto su cui si concentrano tutte le critiche è l’ambiguità del concetto di «tutte le linee di una figura», di cui viene enfatizzato il carattere di insieme infinito, per concludere che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] al-Dīn ibn Ma῾rūf tra molti altri. Quindi, sin dalla fine del X sec. il triangolo aritmetico o di Pascal, come pure il teorema del binomio facevano parte delle conoscenze dei matematici arabi. Non è poi raro trovare regole riguardanti le permutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] lui. Fermat, in una lettera a Pascal, nel 1654, formulò una serie di congetture sulle somme di due quadrati, per mezzo delle quali, secondo lui, poteva dimostrare il teorema. A partire dal 1730 alcune di queste congetture furono dimostrate da Euler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

logica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logica lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] la quantificazione dei predicati è detta l. del secondo ordine: v. Gödel, teorema di: III 54 e. ◆ [FAF] L. enunciativa: lo stesso che l. a B. Pascal, P. Fermat, G.W. Leibniz, che introdussero e approfondirono il concetto di probabilità; J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

Torricelli Evangelista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] di T.: il punto del piano per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici di un triangolo. ◆ [MCF] Teorema di T.: la velocità di efflusso di a quello che poi sarà chiamato principio di Pascal; il dispositivo fu poi denominato barometro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli Evangelista (5)
Mostra Tutti

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] 'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette anzidette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

pascaliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pascaliano pascaliano [agg. Der. del cognome di B. Pascal] [ALG] Geometria p.: la geometria di uno spazio grafico nel quale sia verificato il teorema di Pappo-Pascal (→ Pascal, Blaise) o, in altri termini, [...] nel quale sussista la commutatività del corpo nel quale si scelgono le coordinate dei punti; se il teorema detto non è verificato, si ha una geometria non pascaliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

non pascaliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non pascaliano nón pascaliano [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: geometria nella quale non vale il teorema di Pappo-Pascal sull'inscrivibilità di un esagono in una conica; si può considerare una geometria [...] non desarguesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Vocabolario
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali