La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] π/3, 2π/3, π/2, π/6, 5π/6, ecc.), determinazioni che si basano sul teoremadiTolomeo, che egli richiama (la somma dei prodotti dei lati opposti di un quadrilatero inscritto in un cerchio è uguale al prodotto delle diagonali). Per piccoli valori dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] cerchi si intersecano in quattro punti che determinano un trapezio isoscele. Al-Bīrūnī applicò a quest'ultimo un teoremadiTolomeo sui lati e le diagonali dei trapezi inscrivibili, da ciò poteva ricavare questa notevole espressione:
,
in cui Δ ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sue origini nei calcoli astronomici (Ipparco, Claudio Tolomeo), con l’aritmetica di Diofanto (3° sec. d.C.; caso della dimostrazione dell’ultimo teoremadi Fermat.
Un esempio attuale di un programma di ricerca trasversale a molti settori della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sua morte, comprende scritti di Archimede, diTolomeo (100 ca.-178 ca Di quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] punto questa parte del suo lavoro sia originale. Il teorema dei seni è particolarmente utile in astronomia perché si Copernico finì addirittura con l'ipotizzare più cerchi diTolomeo. La spiegazione di questo risultato sarà data più avanti. In ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] tra area del cerchio e quadrato del diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi i casi si studia la lunula associata si rifà proprio a Zenodoro per commentare la celebre formula diTolomeo nel Libro I dell'Almagesto: "Poiché tra le diverse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] un parallelogrammo, si utilizzano sempre e proficuamente teoremidi geometria euclidea per stabilire la validità geometrica BAV) che contiene la traduzione di Moerbeke dei Galleggianti e il De analemmate diTolomeo. Sempre negli stessi anni Cervini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 'circoli massimi' e 'paralleli' e delle sue intersezioni con i piani.
Grazie a Menelao e all'Almagesto diTolomeo divennero noti anche nell'Occidente medievale i teoremi sui quali era basata la trigonometria dei Greci, tra i quali anche il cosiddetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un vasto campo di ricerca nell'ambito degli studi sulle proiezioni.
Il Planisfero diTolomeo
Il nome di Ipparco di Nicea, astronomo del Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono di vertice O e di base il cerchio di diametro GH ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] costruito da Tolomeo nell'Almagesto, la celebre Syntaxis mathematica, si basa essenzialmente su alcune proposizioni geometriche molto elementari. I calcoli piuttosto complessi riguardanti i modelli planetari si riducono sempre al teoremadi Pitagora ...
Leggi Tutto