integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] delteorema della conservazione della quantità di moto e delteorema della conservazione del e per discutere il moto browniano: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] I. superficiale: formula fondamentaledelcalcolo i. la formula che consente il calcolo di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ’e. ne fornisce tutti gli integrali, potendo esistere altri integrali, detti singolari, non ottenibili tramite l’integrale generale (➔ anche integrale). Si devono ad A.-L. Cauchy alcuni fondamentaliteoremi che assicurano, sotto opportune condizioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (1704) che diede un teorema per ricondurre il calcolodel rapporto tra due funzioni a calcolointegrale, si aggiunge un nuovo capitolo delcalcolo differenziale, cioè il calcolo nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] numero u tale che l’integrale definito su una regione R del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teoremafondamentalecalcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , per opera del Fermat, e conduce alle derivate (flussioni, velocità, ecc.; v. differenziale, calcolo).
Questi due ordini di considerazioni, che in principio appaiono indipendenti, sono in realtà legati dal teoremafondamentale che "l'integrazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di un principio fondamentale della scienza classica: dinamici non lineari con i metodi delcalcolo delle probabilità, cui lo stesso di ottenere i teoremi relativi all'equilibrio integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integrali ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] per il teorema di K. delcalcolo numerico. La loro importanza come strumento concettuale è fondamentale, in quanto direttamente connessa alla struttura delcalcolabile come integrale di funzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] chiamata gravità.
Una caratteristica fondamentale delle forze è che esse delcalcolo infinitesimale, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezione di alcuni teoremi soltanto imporre che la variazione dell'integrale d'azione fosse nulla, e questo ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] =+∞ (oppure -∞). ◆ [ANM] L. fondamentali: nella tab. sono riportati alcuni l. partic. importanti o utili nei calcoli; per i limiti di somma, prodotto e Teorema (integrale e locale) del l. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMADEL. ◆ [PRB] Teoremadel ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] È il signif. fondamentaledel termine, da cui, fra il f. calcolato per la superficie 'operatore integrale Φ=∫Sv✄ndS, con v vettore del campo e del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [ALG] Teoremadel f. di Gauss: lo stesso che teorema ...
Leggi Tutto