La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Un problema di congruenze analogo a quello che nel XIX sec. sarà chiamato 'teoremacinese dei resti' compare per la prima volta in un libro di matematica nel Canone matematico del Maestro Sun, ma si tratta solamente della punta di un iceberg; infatti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una sola volta. Quando constatiamo che un grande e fondamentale teorema, come, per esempio, quello di Pitagora, certamente non facile effettivamente globale o universale (come, delresto, l'arabo, il cinese o l'inglese nel mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del farmaco.
1962
Metodi elementari nello studio dei numeri primi. Enrico Bombieri ed Eduard Wirsing ottengono, indipendentemente e con metodi elementari, la prima stima non banale per il resto nel teorema dell'Accademia Cinese delle Scienze, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Maxim Kontsevich e Yuri I. Manin, e dai cinesi Yongbin Ruan e da Gang Tian.
La scoperta negli USA.
1995
L'ultimo teorema di Fermat. Il matematico inglese Andrew in modo debolmente più rapido delrestodel pianeta.
Scoperto il primo pianeta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dell'abaco (come quello del rapporto fra abaco cinese e sčëty russo) resta tuttora aperto.
La matematica di quella contenuta nella tradizione cinese e che l'essenza degli Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 1973; van der Waerden 1983) o cinese (Qian 1990).
Dopo aver stabilito che dello yuga, il pianeta ha compiuto la rivoluzione x volte con un resto pari a r, abbiamo: (by)/a= =x+(r/a), che conoscesse una dimostrazione delteorema di Pitagora.
Il termine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 525 cadde in mano ai Persiani e vi restò fino al 405.
Ancor prima che Cambise di cui ci occupiamo (per es., quella cinese), ma in un caso come questo è legittimo (fatto che implica l'uso delteorema sui triangoli simili), vuole certamente evocare ...
Leggi Tutto