GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] composizione" di G. I g. il cui ordine è un numeroprimo sono ovviamente semplici (g. semplici ciclici), ma esistono g. x y), la varietà dei g. di esponente n (definita da xn), ecc. Per le varietà sussiste il seguente notevole teorema (dovuto a G. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] teoremadei fattori, furono introdotti in Europa nel XV secolo. Il segno 'meno' offre un'efficace illustrazione del percorso di questa evoluzione; esso fu espresso per la prima volta nell'algebra indiana con un puntino inserito al di sopra del numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che sec. sotto le mentite spoglie di un teorema la cui prova "è troppo lunga per 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] grado 2n−2. Uguagliando nella relazione precedente i coefficienti dei termini dello stesso grado si ottengono allora 2n+1 equazioni Avremo allora BF=A+E, e applicando il teorema di Talete ai triangoli IFB e MFC:
Il primo prodotto sarà il numeratore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] primadei sacrifici del soma.
I riti del havis sono canonicamente elencati in numero 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] del secondo ordine. È immediata l'estensione al caso di un numero n qualsiasi di masse, che prende il nome di problema degli dominante nelle prime ricerche sul problema dei tre corpi. Gli studi presero due direzioni: trovare teoremi generali che ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] x(n) il numero delle palline nella prima scatola, si vede di matrici: infatti la teoria dei processi di Markov omogenei nel tempo Senza entrare in dettagli, basterà osservare che ci è necessario un teorema che affermi che, se, per t=0, xN(0)− ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Quaranta per il primoteorema di esistenza e unicità uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i quali la distanza dal punto fisso, avviene lungo un arco di cerchio. Sul numero di maggio degli "Acta Eruditorum" del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dimostrazioni euristiche di numerositeoremi la cui dimostrazione rigorosa nel senso dei criteri attuali non sarebbe soprattutto a una curva particolare, la "versiera" (fig. 4), che però prima di lei già Fermat e, nel 1717, Guido Grandi (1671-1742) ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] La soluzione di questa apparente contraddizione è un teorema (che non ci soffermeremo a dimostrare) il primo piano nella teoria dei giochi. In questo tipo di giochi, a volte chiamati 'giochi a forma matriciale', ogni attore ha a disposizione un numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...