Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] momento però che i primi 3 libri sono comuni al teorema di Fermat per n=3 e, più tardi, per n=4, e hanno tentato di dimostrarlo, naturalmente senza successo, per il caso n=3 (Rashed 1984b, 1997, vol. II, pp. 73-85). Questi studi di teoria deinumeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] . Il teorema fondamentale dell'algebra ricompensa chiunque scelga i numeri complessi invece deinumeri reali e di idee provenienti dalla teoria delle funzioni complesse. L'equazione differenziale del primo ordine
[10] F(z,w,w′)=0
dove w′=dw/dz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] primo tentativo di calcolo geometrico che andava oltre le tecniche proposte da Carnot e L'Huillier.
La rappresentazione geometrica deinumeri Français si trova fra l'altro enunciato il seguente teorema: "Tutte le radici di un'equazione di grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] resistenza del mezzo, falsificata dall’esperienza); il “teorema della velocità media”, che stabilisce una regola di stabilisce due regole originali (la “regola deinumeri medi” e la “regola deiprimi”). Georg Peurbach e Regimontano sviluppano invece ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] della teoria della ricorsività, che occupò gli anni Venti e i primi anni Trenta del XX secolo.
Gli anni Venti videro soprattutto un relative a proprietà deinumeri; d'altro lato, l'attività matematica che consiste nel derivare teoremi da assiomi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] il Galilei aveva osservato uniti al pianeta, primo passo verso la scoperta dell’anello. Nel il Sile, in base al teorema secondo cui le altezze delle deinumeri positivi e negativi nei calcoli algebrici, e il trasferimento di dati rapporti dai numeri ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] egli è il primo che abbia studiato la correlazione fra i due modi diversi e indipendenti di caratterizzare un insieme finito (cioè come insieme che può essere posto in corrispondenza biunivoca con un segmento iniziale deinumeri naturali, oppure come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] del primo ordine è soddisfacibile (e quindi ha un modello), allora è soddisfacibile in un dominio infinito numerabile. Il teorema verte passato a considerare un dominio infinito numerabile (come l’insieme deiNumeri Naturali).
Già nel 1904 il geometra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] distinti e che è impossibile ricorrere a risolventi di primo o di secondo grado. Era così provata l’ la validità del suo teorema.
Il teorema sull’insolubilità delle equazioni estrazione delle radici n-esime deinumeri.
Gli interessi scientifici di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] primi c. deinumeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali) e se C è invece il c. reale, C- è il c. complesso. Dire che il c. complesso è algebricamente chiuso, equivale ad affermare il cosiddetto teorema ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...