VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] equatore e poli. Una circolazione atmosferica del tipo di quella che può prevedersi dal teorema di Bjerknes si ha effettivamente tra della circolazione atmosferica nella zona tropicale, sia dal confronto delle due carte riportate, appare che la zona ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] abbastanza regolare e altezza piccola in confronto alla loro lunghezza. Le dune di unico simbolo non logico è s. Sussiste il teorema di definibilità di Beth: "sia S un insieme di simbolì non logici del linguaggio L di una teoria T e sia t ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1934 da Yukawa, vale a dire il quanto pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o sul fatto che, secondo l'enunciato di un altro teorema, il valore medio dell'energia raggiunge il suo minimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Il De speculis pseudoeuclideo presenta invece un insieme di teoremi geometrici, e pertanto la sua influenza è più di teologia), estesero il loro campo d'interesse nei confrontidel sapere arabo, verso il quale le altre istituzioni cristiane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] suo primo teorema dell'incompletezza, modelli non isomorfici (Howard 1992). Tuttavia nel corso dei primi due decenni del XX sec., gioco. Il dibattito riguardava anche il confronto tra la versione olistica del convenzionalismo e quella non olistica, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] del peso e della distanza dal fulcro del sistema meccanico.
Era questo il criterio utilizzato dallo stesso Archimede per formulare il fondamentale teorema velocità del moto ciò che conta è il confronto tra i pesi di eguali volumi del mobile e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] compare per la prima volta la dimostrazione delteorema fondamentale, quello sulla proporzionalità tra gli spazi quello tra gli spazi. Le difficoltà del metodo di Cavalieri e di Galilei sorgono dall'aver confrontato moti che si compiono in tempi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] con More le stesse preoccupazioni teologiche nei confrontidel cartesianesimo. Barrow svolse invece un ruolo importante il teorema fondamentale del calcolo con un crittogramma indecifrabile. Dalla eventuale decifrazione del crittogramma newtoniano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di apertura del trattato, Torricelli riconosce apertamente il proprio debito nei confronti della teoria del moto esposta da convinto che anche i matematici antichi per scoprire i loro teoremi più difficili avessero seguito una via occulta, analoga a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] dimostrò, in modo rigoroso e sotto ipotesi del tutto generali, un celebre teorema di J. Hadamard riguardante la propagazione di osservatori. La risoluzione di questo problema permette un confronto delle leggi cosi scritte con i risultati di misure ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...