• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [21]
Fisica [12]
Analisi matematica [7]
Algebra [8]
Fisica matematica [6]
Storia della fisica [5]
Storia della matematica [5]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Ottica [4]

coseno, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno, teorema del coseno, teorema del → Carnot, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: CARNOT

Carnot, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot, teorema di Carnot, teorema di detto anche teorema del coseno o teorema di Pitagora generalizzato, generalizzazione del teorema di Pitagora a triangoli arbitrari, non necessariamente rettangoli. [...] allora la relazione a2 = b2 + c2 − 2bccosα. Se l’angolo α è retto, allora il suo coseno è nullo e si riottiene il teorema di Pitagora. Insieme al teorema dei → seni, permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo posto che siano noti tre ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEI → SENI – TEOREMA DEL COSENO

teorema

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] dei passaggi logici che giustificano l’affermazione è detto → dimostrazione del teorema. I teoremi prendono di solito il nome o dal loro contenuto (per esempio, il teorema del coseno, il teorema dei numeri primi) o dal loro ruolo all’interno di una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] , considerarsi un triangolo piano; risultando senb∼b, senc∼c ecc., le formule di Nepero-Borda si riducono allora alle formule di Briggs della t. piana. Teorema del coseno (o di Eulero) Si ha cosa=cosb cosc+senb senc cosα e analogamente per b e c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite Carnot 〈karnó〉 Lazare-Nicolas-Marguerite [STF] (Nolay 1753 - Magdeburgo 1823) Ufficiale dell'esercito, ingegnere e uomo politico. ◆ [ALG] Teorema di C., o del coseno: [...] → Trigonometria: T.piana. ◆ [MCC] Teorema sui moti impulsivi di C.: v. dinamica impulsiva: II 195 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: TRIGONOMETRIA – MAGDEBURGO – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

triangolo, risoluzione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, risoluzione di un triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] un triangolo quando si conoscono un lato e due angoli, oppure due lati e un angolo non compreso tra essi. Il teorema del coseno si utilizza invece quando sono noti tre lati (in tal caso si possono usare anche le formule di Briggs, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DI NEPERO – FORMULE DI BRIGGS

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, coordinate trilineari in un triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] partire da questa coppia di vettori, presi come base, si esprime ogni punto P del triangolo come vettore p = xa + yb. Se il punto P ha coordinate con le altre (in base al teorema del coseno). Molte curve possono essere rappresentate utilizzando ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – COORDINATE CARTESIANE – PERMUTAZIONE – CIRCOCENTRO

Pitagora, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora, teorema di Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] = b2 + c2. Da ciò segue che, noti due dei tre lati, è possibile ricavare il terzo. Il teorema di → Carnot o teorema del coseno, estende il teorema di Pitagora a triangoli qualunque (non soltanto rettangoli). Esso afferma che se a, b, c sono lati di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DEL COSENO – PIANO CARTESIANO

distanza tra due punti visibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti visibili distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] prima al triangolo ACD e poi al triangolo BCD si ottengono i valori: _lettD_03140_002.jpg> Applicando quindi il teorema del coseno al triangolo ABD si trova la distanza cercata: _lettD_03140_003.jpg> Questo problema è conosciuto con diverse ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DEI SENI

distanza tra due punti accessibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti accessibili distanza tra due punti accessibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza tra due punti B e C, di cui non si può effettuare la misurazione [...] A e B e la distanza b tra i punti A e C e misurato l’angolo α = BÂC, applicando il teorema del coseno al triangolo ABC si trova href="Enciclopedia_della_Matematica_formula_lettd_03130_001.jpg" target="_blank" >DISTANZA TRA DUE PUNTI ACCESSIBILI ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – ABC
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coséno
coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali