I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Allora, se f è differenziabile, l'uso delteoremadel valor medio consente di ottenere per K la per le quali la proprietà di convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] veglia nell'uomo.
1973
Il teoremadel passo montano. Esce l'articolo Dual condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] suo aspetto, da Cauchy), la cui caratteristica centrale è il concetto di limite, basato sul solo sistema dei numeri reali. questo assioma Zermelo fu in grado di dimostrare il ‛teoremadel buon ordinamento', che stabilisce che ogni insieme A (per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] il precursore della teoria dei limiti, Valerio è l'inventore del metodo di esaustione.
Un teorema generale
Se Valerio si fosse volta sola, incapsulati una volta per tutte nel teorema II.32. Il punto centrale, a nostro avviso, è la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] del corso di analisi non menzionava neppure la teoria lagrangiana delle funzioni derivate, ma richiedeva invece che la nozione di differenziale si fondasse sulla teoria dei limiti. Questa stessa teoria occupa un posto centrale sul teoremadel binomio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] poi intervenire le nozioni di estensione, commutatore, successione centrale discendente, gruppo nilpotente, successione derivata, gruppo risolubile , il problema dei limiti, il teorema di Banach-Seinhaus e il teoremadel grafico boreliano.
Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] lisce (un) tali che grad un converge a un limite in L2. Questo limite si può considerare come grad u, interpretato in un senso esplicito dell'analisi di Fourier e in particolare del ruolo centraledelteorema di Plancherel (1910), il quale afferma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dellimite della successione è il limite degli integrali dei suoi elementi. L'integrazione in dimensioni superiori segue linee analoghe.
Nel 1904, volgendo la sua attenzione alla derivazione, Lebesgue ritrovò il teorema fondamentale delcentrale ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] un,vn). Per chiarezza possiamo isolare il nucleo centraledelteorema di Herbrand nel principio seguente sulle formule esistenziali: suoi frammenti: LK, il frammento classico, in cui ci si limita alle polarità +1 e −1 e ai connettivi e quantificatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] stile diretto e appassionato ‒ a volte quasi al limite della provocazione ‒, e il Manuale di economia è la volontà di conservare la centralitàdel concetto di equilibrio generale, aprendolo una generalizzazione delteoremadel punto fisso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...