Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sviluppato l’aritmetica, basandosi sui numeri figurati, e i primi teoremidella geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il (➔ numerico, calcolo) ha avuto un nuovo impulso nella ricerca di algoritmi veloci, efficienti e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] La teoria degli s. di Hilbert è stata di grande impulso per la costruzione della teoria degli s. funzionali e dei relativi operatori; è di intorni e quindi uno s. topologico. Vale anzi il teorema: ogni s. metrico è uno s. di Hausdorff.
In particolari ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] 1970 ha subito un notevole impulso a opera di F. Malliavin. Negli anni 1990 gli argomenti dell’a. matematica classica più varietà, invece, è il teorema di Atiyah-Singer, che lega la geometria delle varietà differenziabili alle proprietà degli ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale dell’algebra. Pur essendo questo problema posto in dimensione finita, le del laser, che grazie alla produzione di impulsidell’ordine dei femtosecondi permettono di cogliere le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della parità, che valgono per interazioni forti e per interazioni elettromagnetiche, ma non per interazioni deboli (➔ particelle elementari).
Leggi di c. e proprietà di simmetria
Un importante teorema del quadrivettore energia-impulso, mentre gli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] singolare proprietà degli insiemi NP-completi (teoremadelle dimostrazioni verificabili in modo probabilistico). Questa proprietà e nelle sue prime realizzazioni era caratterizzata da forte impulso alla centralizzazione logica e fisica dei dati in un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , furono esaminati in modo più sistematico in Russia sotto l'impulsodell'opera del fisico L.I. Mandel´štam, il quale fu onnicomprensiva (v. catastrofi, teoremadelle e frattali, App. V).
I settori della ricerca modellistica
di Giorgio Israel ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dati osservati. Il teorema di Bayes costituisce un aspetto fondamentale dell'approccio soggettivista alle probabilità Queste azioni di impegno sociale hanno dato un grande impulso agli investimenti e alla raccolta di fondi per sovvenzionare ricerche ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] il b., nelle sue diverse forme, ha conosciuto nuovo impulso grazie all'attività di compagnie come l'Aterballetto, diretta dal Teorema di P.P. Pasolini (2003) - in cui l'interazione danzatore-attore costituisce il fulcro della messa in scena - e dell ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è codificata come una sequenza di cifre binarie che sono trasmesse come impulsi. La regola matematica che sta alla base della PCM è quella espressa dal teorema del campionamento, secondo il quale si può trasmettere l'intero messaggio contenente ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...