• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Matematica [106]
Storia della matematica [38]
Fisica [24]
Algebra [21]
Geometria [20]
Analisi matematica [21]
Fisica matematica [16]
Temi generali [12]
Filosofia [12]
Biografie [11]

formalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalizzazione formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] della geometria, quale emerge dalle indagini di B. Riemann e F. Klein, il processo di formalizzazione ha trovato momenti storicamente assai significativi nell’opera di G. Frege e D. Hilbert. Sulla base di una nuova interpretazione del concetto di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – REGOLE DI INFERENZA – NUMERI NATURALI – METAMATEMATICA – MATEMATICA

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] degli insiemi. Del 1928 è l’articolo in cui dimostra il teorema fondamentale della teoria dei giochi (teorema del minimax), di cui è considerato il fondatore. Le implicazioni di questo teorema per lo studio del comportamento sociale in situazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

Noether Emmy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Noether Emmy Noether Emmy (Erlangen, Baviera, 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) matematica tedesca. Figlia di Max Noether, docente di matematica presso l’università di Erlangen, si iscrisse all’ateneo [...] con F. Klein, D. Hilbert e H. Weyl all’elaborazione della base matematica necessaria alla formulazione della teoria della relatività generale di Einstein. Nel 1933, a causa dell’avvento del regime nazista, essendo di madre ebrea, dovette fuggire ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI IDEALI – GEOMETRIA ALGEBRICA

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] a base dell'edificio si deve sempre porre un gruppo di concetti primitivi di Snellio (costanza del rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di riflessione o rifrazione) la congruenza rimane ancora normale. Questo teorema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti

RIEMANN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMANN, Bernhard Guido Castelnuovo Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] Hilbert), egli deduce che una funzione di variabile complessa è definita (a meno di una costante) nell'interno di un campo, se son noti i valori che la parte reale della di base delle coordinate (teorema di Pitagora generalizzato); i coefficienti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEMANN, Bernhard (5)
Mostra Tutti

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] di verificare o di falsificare un teorema geometrico e gli assiomi della della riflessione convenzionalista provenne dallo sviluppo della cosiddetta concezione ipotetico-deduttiva dei sistemi assiomatici (G. Peano, Hilbert in base a fatti di esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

logica intuizionista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica intuizionista Silvio Bozzi La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] e ← tutti i teoremi della logica classica – letti in questo modo – saranno teoremi anche di quella intuizionista. Il risultato estende un teorema di Glivenko per cui ogni teorema classico negativo ←A è teorema intuizionista. I calcoli di Gentzen sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – ASSIOMATIZZAZIONE – DAVID HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

Gödel, Kurt

Dizionario di filosofia (2009)

Godel, Kurt Gödel, Kurt Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che [...] base alla convenzione fatta, corrispondono rispettivamente al 1°, al 2°, al 3°,..., segno di A. Il numero di G. di A è il risultato della del teorema di G. è che nel sistema T non è dimostrabile la proposizione che asserisce la coerenza dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – NUMERO INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gödel, Kurt (4)
Mostra Tutti

volume

Enciclopedia della Matematica (2013)

volume volume numero reale non negativo che, da un punto di vista intuitivo, esprime l’estensione spaziale di un solido in rapporto a un solido di riferimento. Il solido di riferimento è il cubo e, nel [...] problemi, il terzo, che D. Hilbert, nel 1900, pose tra i problemi fondamentali della matematica del xx secolo (→ Hilbert, problemi di). Il teorema di base, che affronta direttamente la questione sollevata da Hilbert, riguarda i tetraedri e stabilisce ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → CAVALIERI – ANALISI INFINITESIMALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLIDO DI ROTAZIONE – EQUISCOMPONIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali