MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] , ancora studente del secondo anno, formulava nuovi teoremi che mostrava a Dino il quale, a sua delletangenti potevano ridursi al tipo monoidale (Sulle corrispondenze birazionali dello spazio che determinano complessi di tangenti, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] il numero dei punti di flesso, dei punti doppi e delletangenti doppie di una curva algebrica di grado m. Le oggetto di una nota pubblicata nel 1854, con il semplice titolo Teorema di geometria (Annali di scienze matematiche e fisiche, V, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] lo studio delle cubiche razionali in modo strettamente geometrico, mediante l'impiego del cosiddetto "metodo delletangenti e delle secanti", trasse l'idea che lo portò a dimostrare il teorema di decomposizione ortogonale nello spazio L2; G. Fubini, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] della geometria cartesiana mi fo a sviluppare le più utili ed insigni proprietà, relativamente a' diametri di esse curve, alle tangenti può notare qualche contributo originale dello stesso F., come nel caso del teoremadelle polari reciproche.
La vita ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] di Fulero e Lagrange, non accettarono il lavoro. Questo teorema fu pubblicato nel 1844 in Nova Acta Societatis Regiae scientiarum le tre supeffici, la polare, quella delletangenti e la superficie delle normali principali, dimostrando che le prime ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , proprie ditte di fiducia, che pagavano tangenti non solo al politico cui dovevano quell’ teorema» (p. 3273). In qualche modo, secondo l’esponente politico, con il modo di ragionare dell’accusa si mettevano in discussione le stesse regole della ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] forme algebriche in un numero qualunque di variabili, un teorema dimostrato da Paul Gordan per forme binarie ed esteso da anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti a questa lungo una curva ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] 15, pp. 217-273); la classificazione delle varietà di dimensione 3 e 4 i cui spazi tangenti si intersecano a coppie (Sulle varietà a quattro a fornire una dimostrazione semplice e profonda del teorema classico, enunciato da Bernhard Riemann (1860) e ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] in PG(5,q). Un noto teorema di Pasquale Del Pezzo del 1887 caratterizza la superficie di Veronese come l’unica superficie irriducibile, non conica, dello spazio proiettivo complesso PrC con r≥5 avente i piani tangenti a due a due incidenti. Nel ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...