SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] retti da equazioni paraboliche. Nel 1957 pubblicò un primo lavoro sui problemi di cambiamento di fase: Sopra un teoremadi unicità in problemi unidimensionali analoghi a quello di Stefan (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1957, vol ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] la laurea, Picone fu assistente di Ulisse Dini a Pisa presso la cattedra di analisi infinitesimale, succedendo in tale incarico l’autore ricavò una semplice dimostrazione del teoremadi confronto di Sturm. Altri risultati ottenuti nel calcolo ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] 1906, in connessione con le sue attività didattiche presso la cattedra diDini, iniziano a manifestarsi gli interessi del L. nel campo della nel caso generale di n variabili "spaziali", ottenendo varie forme del teoremadi esistenza e unicità in ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] ma non dimostrato dall’astronomo Giuseppe Armellini (teoremadi Armellini Sansone Tonelli). 6) Equazioni differenziali non Istituì, nel 1950, l’istituto di matematica Ulisse Dini presso l’Università di Firenze, adoperandosi per la costituzione della ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] Dini, E. Betti, R. Felici e dove si laureò in fisica matematica nel 1871. Si perfezionò poi nelle stesse discipline frequentando la Scuola normale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di quindi la portata del teoremadi Thevenin ed adottò con ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] 1882-1883, assistendo alle lezioni e alle ricerche di Enrico Betti, Ulisse Dini e Riccardo De Paolis. In quel periodo approfondì è ampiamente riportata nei trattati con il nome di «teoremadi Morera ». Nell’analizzare la questione delle corde ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] , iscrivendosi al corso di laurea in matematica dell'università di Pisa, dove insegnavano U. Dini ed E. Betti. -189). Un secondo concerne alcune applicazioni del classico teoremadi Riemann - Roch (Intorno al teoremadi Riemann - Roch, in Atti d. R. ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] che l'opera principale del Dini, Fondamenti per la teorica delle funzioni di variabili reali, esce a Pisa finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor,ibid., pp. 153-161. Una questione ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di Salerno. In quell’anno, tuttavia, grazie a una borsa di perfezionamento, Pascal preferì seguire a Pisa le lezioni tenute da Enrico Betti, Ulisse Dinidi generalizzare alle forme algebriche in un numero qualunque di variabili, un teorema dimostrato ...
Leggi Tutto