Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dal Hamilton e va sotto il nome diteoremadi Wilson, perché attribuita Cayley, P. A. MacMahon ed altri, con mezzi non sempre elementari.
13. Analisi indeterminata di secondo grado. - Il problema della risoluzione in numeri interi di un'equazione di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] si deduce dall'equazione caratteristica λ2 + 4,4λ + 0,84 = 0. In accordo con il teoremadiCayley-Hamilton si ha C2 + 4,4 • C + 0,84 • I = 0. Esprimendo C2, C3 e C4 in termini di C e I, dopo facili riduzioni si ottiene
con autovalori 0,8187333 e 6 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei quadrati costruiti su di essi (per il teoremadi Pitagora), sarebbe m2 : n2 di una conica assoluta. La geometria proiettiva diventava così sempre più la geometria fondamentale, come diceva Cayley dei quaternioni di William Rowan Hamilton (1805-65 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] p1, ... pf) la funzione diHamilton, che abbreviamo H(q; teoremadi sviluppo che viene usato per giustificare formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classi didiCayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro suo e di molti altri matematici) cominciarono a fiorire numerose proposte di nuove 'algebre': i quaternioni di teoria di una variabile il teoremadi rappresentazione di Riemann ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di combinatoria si ebbe quando Arthur Cayleydi Lagrange e diHamilton della meccanica, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di Laplace, sembravano parlare di si assisterà a teoremidi combinatoria stabiliti mediante calcoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Jean Leray (motivato in gran parte dal desiderio di formulare in modo algebrico il teoremadi De Rham) e poi a Henri Cartan, di teoria degli invarianti che risale, nella seconda metà del XIX sec., in Inghilterra a Arthur Cayley, William R. Hamilton ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] di combinatoria si ebbe quando Arthur Cayleydi Joseph-Louis Lagrange e William R. Hamilton, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di Laplace sembravano parlare di si assisterà a teoremidi combinatoria stabiliti mediante ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] fra tali invarianti si possono dedurre dal teoremadiCayley-Hamilton. Tali invarianti sono parametri per classi di isomorfismo di rappresentazioni e si utilizzano per lo studio di alcune interessanti algebre non commutative.
Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...]
I quaternioni diHamiltondi Paolo Freguglia
Tra i contributi al nascente calcolo geometrico vanno ricordati quelli di Adhémar-Jean- teoremi dell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il teoremadi ...
Leggi Tutto