matrice orlata
matrice orlata ogni matrice Am+1,n+1 ottenuta da una matrice Am,n aggiungendole una riga e una colonna, precedenti la prima o seguenti l’ultima (questi costituiscono l’orlato della matrice [...] stessa). In base al teoremadi → Kronecker l’orlatura di una opportuna sottomatrice (→ minore) trova applicazione nel calcolo del rango di una matrice. ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] degli indici distinti inferiori, vale 0 in tutti gli altri casi. ◆ [RGR] Tensore di K.: v. relatività generale: IV 787 e. ◆ [ALG] Teoremadi K.: (a) dato un numero finito di forme algebriche in r+1 variabili omogenee, l'insieme delle loro soluzioni è ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] teoria della eliminazione (L. Kronecker, É. Bezout). Con alcune delle teorie accennate, come la teoria di Galois, e più tardi con .J. Wiles del cosiddetto grande teoremadi Fermat (➔). In campo moderno, un settore di ricerca che ha avuto uno sviluppo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] .; tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J. Sylvester e di L. Kronecker. Nel caso che dei s. di equazioni lineari algebriche si basa sul teoremadi Rouché-Capelli.
Quando tutti gli elementi di una teoria ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] è divisibile per p". La prima proposizione va sotto il nome diteoremadi Wilson, perché attribuita a J. Wilson da E. Waring, esse sono state iniziate da Gauss, continuate da Dirichlet, Kronecker, Cesàro, Landau ed altri, e si fondano, in generale ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] affini hanno applicato le funzioni ellittiche Ch. Hermite, L. Kronecker, A. Hurwitz e varî altri.
Le funzioni ellittiche si sono mostrate feconde di risultati in diverse parti della geometria. Il teorema d'addizione a esse relativo ha permesso ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ricordare in proposito alcuni risultati.
Le superficie con ∞2 sezioni piane riducibili sono rigate o superficie romane di Steiner del 4° ordine (teorema enunciato da L. Kronecker, dimostrato da G. Castelnuovo, 1894).
Le superficie a sezioni piane ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] condotti a chiedere per quali divisori m dell'ordine n di G esistano effettivamente in G sottogruppi di ordine m; e ciò che di più generale si sa in proposito è fornito da un celebre teoremadi G. Sylow (1872), che estende un'osservazione del Cauchy ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] lati, che costituisce il teoremadi Pitagora. Altre tavolette; Kronecker, geometri nettamente sintetici, come M. Nöther e C. Segre e anche spiriti essenzialmente filosofici, come A. Einstein.
Qui si può osservare (con il Klein) che la continuazione di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] diKronecker). Se a=−1, b=1, per w(x)=1 si ottengono i polinomi di Legendre e per w(x)=1/ 1− x² si ottengono quelli di f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teoremadi Taylor: poiché f(xj,yj)=y′(xj), ...
Leggi Tutto