La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] vertice del cono, e procedette a presentare quello che sarebbe diventato noto come il 'teoremadiPascal'. Egli prima evidenziò che un esagono inscritto in un cerchio ha tre coppie di lati opposti che si incontrano su una linea retta, poi dimostrò la ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] geometria, cioè un metateorema (→ metamatematica). Un esempio diteoremi duali nel piano è costituito dal teoremadi → Pascal e dal teoremadi → Brianchon, mentre il teoremadi → Desargues risulta autoduale.
☐ Nello spazio ordinario tridimensionale ...
Leggi Tutto
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] originali di Pappo: per tradizione gli si attribuiscono teoremi sul baricentro (ascritti anche a Guldino) e un teoremadi geometria proiettiva (teoremadi Pappo sugli esagoni in → Pappo, teoremidi) che è un caso particolare del teoremadiPascal. ...
Leggi Tutto
Brianchon, teoremadi
Brianchon, teoremaditeorema duale del teoremadi → Pascal: date sei rette tangenti a una conica che si intersecano a due a due in sei punti, le rette che congiungono i punti opposti [...] per uno stesso punto detto punto di Brianchon. Il teorema ne generalizza un altro di geometria elementare, dovuto allo stesso Brianchon e anch’esso duale di un analogo teorema dovuto a Pascal: il teoremadi Brianchon (per gli esagoni) stabilisce che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] compreso, allora hanno congruente un altro angolo) mentre non vale il teoremadi Desargues"; oppure una geometria non-pascaliana, in cui cioè non vale il teoremadiPascal. Si può costruire un calcolo non archimedeo sui segmenti, così come sistemi ...
Leggi Tutto
Pappo, teoremidi
Pappo, teoremidi denominazione relativa a vari teoremidi geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi.
Teorema armonico di Pappo
Il teorema stabilisce che in [...] H ed E costituiscono una quaterna armonica, cioè risulta uguale a −1 il birapporto (A, B, H, E).
Teoremadi Pappo sugli esagoni
Il teorema (caso particolare del teoremadi → Pascal) stabilisce che se A, B, C sono tre punti su un retta r e A′, B′, C ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] (nella quale resta legato al suo nome un teorema sulle identità simboliche fondamentali) e, nell'indirizzo tracciato una generalizzazione del calcolo differenziale assoluto. Un numeroso gruppo di lavori del P. riguarda la costruzione degl'integrafi: ...
Leggi Tutto
PascalPascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] usa i tre schemi di controllo (della sequenza, dell’alternativa e del ciclo; → Böhm-Jacopini, teoremadi) per costruire gli dal programma tramite le usuali operazioni tra insiemi.
Il Pascal non ha avuto una grande diffusione in campo applicativo, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di G. Cardano e una lettera di G. Galilei. Uno sviluppo più ampio si ebbe con una corrispondenza tra B. Pascal e P. Fermat, originata intorno al 1650 da problemi posti a Pascal evento A; il teoremadi Bayes indica come l’osservazione di A modifica le ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...