I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] creso ‘persona ricchissima’ (dal lat. croesum, dal gr. κροῖσος, dal nome di un antico re della Lidia [VI sec. a. C.] famoso per le sue , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] partire dal XIII secolo, tra le letture edificanti, la Legenda Aurea di Iacopo da Varagine ricorda la figura della pia Drusiana, che in , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ’ i quali donò poi ccc. monete d’argento (che lor chiamano talari) di valuta d’un fiorino d’oro l’una», Falletti 1552, p. 295, Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. 714-715) e messer Mazzone (Ninfale , La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti...