La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , ponendo DE=B, FE=E, BE=A, AG=C, AE=D, GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teoremadiTalete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e dunque
Dividendo per E si ottiene
da cui in conclusione
Descartes ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] che essi abbiano ripreso o messo in pratica quei procedimenti per la risoluzione delle equazioni quadratiche, come il teoremadiTalete o quello di Pitagora, già ben noti nella Mesopotamia del II millennio.
Dopo il Nuovo Regno, vennero a mancare gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] conseguenza staccano segmenti in proporzione su due trasversali qualsiasi. Quindi, per il cosiddetto 'teoremadiTalete', se tra i segmenti staccati su una trasversale valgono relazioni che determinano una involuzione, le stesse relazioni valgono sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ; per esempio, nella misura in cui in Mesopotamia e in Egitto si trova 'qualcosa' che somiglia all'uso di quelli che chiamiamo i teoremidiTalete e di Pitagora, è legittimo supporre che questo 'qualcosa' sia stato importato in Grecia (forse da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Proclo nel V sec. d.C. Per esempio, si attribuisce a Talete la dimostrazione del fatto che il cerchio è diviso dal diametro in due parti uguali e a Pitagora, ovviamente, il teoremadi Pitagora. La verità è che queste attribuzioni non hanno un reale ...
Leggi Tutto
lemma1
lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che si assume come certa o si dimostra prima...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...