• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [30]
Storia della matematica [11]
Geometria [9]
Biografie [8]
Analisi matematica [9]
Fisica [7]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [3]
Ingegneria [2]
Medicina [2]

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel [...] , in ciascuno dei quali assume significato particolare (→ inverso). ☐ In analisi sono rilevanti il teorema di → inversione dei limiti e il teorema di inversione delle derivate parziali di una funzione di più variabili (→ Schwarz, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

Schwarz Karl Hermann Amandus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarz Karl Hermann Amandus Schwarz 〈švarz〉 Karl Hermann Amandus [STF] (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921) Prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892). ◆ [ANM] [...] , cioè tali che, per ogni n∈N, limn→∞xn f(x)=0. ◆ [ANM] Disuguaglianza di S. o di S.-Hölder: fondamentale nella teoria delle funzioni, è nota anche come teorema di S.-Hölder. Date due costanti positive λ e μ per cui 1/λ+1/ μ=1, si considerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMIO – GOTTINGA – BERLINO – ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] euclideo è uno s. normato; ha senso considerare la disuguaglianza di Schwarz: |(v1,v2)| ≤ |v1|∙|v2|; è inoltre possibile definire l’angolo ϑ di due vettori v1, v2, mediante la È possibile parlare di vettori v1, v2 ortogonali quando (v1, v2)=0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , molti insigni matematici, fra i quali citeremo C. Neumann, H. A. Schwarz, H. Poincaré, C. Arzelà, D. Hilbert, B. Levi, G. sen x e cos x tanto la periodicità di periodo 2π, quanto i ben noti teoremi di addizione (v. circolari, funzioni). Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] condotti a chiedere per quali divisori m dell'ordine n di G esistano effettivamente in G sottogruppi di ordine m; e ciò che di più generale si sa in proposito è fornito da un celebre teorema di G. Sylow (1872), che estende un'osservazione del Cauchy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] quindi la u come somma di tre funzioni potenziali di spazio, di strato semplice e di doppio strato. I lemmi e il teorema di Green si estendono al caso degli c) Metodo alternante di H. Schwarz. - Permette di risolvere il problema di Dirichlet per lo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] gli angoli, si hanno le formule che costituiscono il teorema di Eulero, o del coseno, per i triangoli sferici. a H. A. Schwarz e allo stesso Klein, che considerano come triangolo sferico la porzione di superficie semplicemente connessa determinata ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Reymond, B. Riemann, G. Cantor, H. E. Heine, H. A. Schwarz, G. Darboux, Ch. Meray e, in Italia, U. Dini, G. uguaglianza dove è 0 〈 ϑ 〈 1, e ammette, come caso particolare, il teorema di Rolle (1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in (a, b ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] virtù di un classico teorema di irriducibilità di Hilbert) al problema dell'esistenza di campi di numeri con gruppo di Vinberg, B. Kostant, H. Kraft, C. Procesi, G. Schwarz), sia allo studio delle rappresentazioni speciali (come per es. nella teoria ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Sono noti anche teoremi di esistenza dell'estremo assoluto per classi di curve più generali della S-80???. Stabilita l'esistenza di una curva è quello di campo di estremali, generalizzato poi da H. A. Schwarz (1885). Un campo di estremali consiste, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali