CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] passare poi agli studi sull'argomento di Legendre stesso, diAbel, di Jacobi e di molti altri, fino alla teoria delle assegnato (teorema comunemente attribuito a Weierstrass); e infine una Memoria pubblicata nel 1887 negli Annali di matematica, ove ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Dimostrazione di alcuni teoremi sulle superfici sviluppabili di 5° ordine enunciati dal professor Cremona, in Giorn. di matematiche infine, si dedicò allo studio dell'algebra (Nuova dimostrazione di una formula diAbel, ibid., VI [ 1868], pp. 37-45) e ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] e pubblicò la memoria Theorie der Abel’schen Functionen (Teoria delle funzioni abeliane), nella quale vengono studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali (matrice di Riemann e teoremadi Riemann-Roch). Nel 1859 fu nominato ...
Leggi Tutto
risolubilità per radicali
Umberto Bottazzini
Procedimento che permette di determinare le radici dell’equazione algebrica a0xn+a1xn−1+...+an=0 (a0≠0), a coefficienti reali o complessi, mediante un numero [...] sono allora date dalle soluzioni delle due equazioni di secondo grado
dove t0 è una radice della risolvente. Infine, il teoremadi Ruffini-Abel stabilisce che le equazioni algebriche di grado superiore al quarto non sono in generale risolubili ...
Leggi Tutto
Atiyah, Michael Francis
Atiyah, Michael Francis. – Matematico britannico (n. Londra 1929). Nel 2004 ha ricevuto, insieme a Isadore M. Singer, il premio Abel per la matematica, per avere scoperto e dimostrato [...] tra le più notevoli, quelle relative agli aspetti globali della teoria degli operatori differenziali ellittici, sull'estensione del classico teoremadi Riemann-Roch dalla teoria delle funzioni olomorfe ai sistemi ellittici, sugli integrali algebrici ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Detroit 1924 - Boxborough 2021); prof. dal 1956, docente dal 1977 all'univ. di California. Le sue ricerche hanno apportato fondamentali contributi all'analisi funzionale, alla [...] topologia generale. Ha sviluppato, insieme con M. Atiyah, il teoremadi A. e S., secondo il quale per ogni operatore due numeri (indici) di natura analitica e topologica, ed essi coincidono. Nel 2004 ha ricevuto il premio Abel. Tra le opere, ...
Leggi Tutto
Matematico (Cristiania, od. Oslo, 1832 - ivi 1918); prof. di scuola media, solo nel 1897 fu chiamato a una cattedra dell'univ. di Cristiania, che tenne fino alla morte. Il suo nome è legato soprattutto [...] gruppi di ordine finito, noti come primo e secondo teoremadi Sylow. Si occupò anche di varî rami dell'analisi (funzioni ellittiche, funzioni modulari, ecc.) e collaborò con S. Lie nella preparazione della seconda edizione delle opere di N. H. Abel. ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] teoremidi grande importanza, il cosiddetto teorema fondamentale dell’analisi numerica (detto anche teoremadi equivalenza di Lax), che stabilisce la condizione necessaria e sufficiente di ; Peter D. Lax, in The Abel prize 2003-2007: the first five ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] comune misura, e quindi che esista una frazione m/n per cui sia
Dal noto teoremadi Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2.
Ora si può di P. Ruffini e di N. H. Abel sulla impossibilità della risoluzione algebrica dell'equazione generale di 5 ...
Leggi Tutto
Szemeredi
Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] Autore di oltre 200 pubblicazioni, ha ottenuto, dopo altri importanti riconoscimenti, il Premio Abel nel importante risultato è stato la risoluzione della congettura di → Erdős-Turán, oggi nota come teoremadi Szemerédi, secondo cui per ogni valore d, ...
Leggi Tutto