Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] trovato per tentativi.La stima bayesiana (dal nome di T. Bayes) è invece basata sul principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del modello. Il teoremadiBayes ha dato una soluzione sul piano teorico al problema ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] la differenza è dovuta solamente alla diversa prevalenza della malattia.
In base al teoremadiBayes, un valore del 63% è detto anche probabilità a posteriori. Applicato al nostro caso specifico, il teorema dice che:
p(D|HbG)=pDp(HbG|D)/p(HbG)
dove D ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] discussa, è nel senso che si tratti di applicare alla valutazione della prova un calcolo di probabilità quantitativa, fondato essenzialmente sul cd. teoremadiBayes, il quale consentirebbe di determinare una probabilità numerica come misura dell ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] del significato e delle implicazioni del teoremadiBayes, il fondamento del processo di induzione statistica. La critica principale di Pompilj alla teoria della significatività, ripresa da quelle di Gini, è di confondere le probabilità a posteriori ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] dipende dalle aspettative dei ricercatori, sulla base delle osservazioni di cui si è a conoscenza. Attraverso il teoremadi → Bayes, che permette di ricalcolare le probabilità sulla base di nuovi eventi, si aggiornano le informazioni sul parametro in ...
Leggi Tutto
bayesiani, metodi
Procedure di inferenza statistica basate sull’approccio bayesiano. Tale approccio ha come fondamenti il teoremadiBayes (➔) e l’interpretazione della probabilità come un grado di fiducia [...] H), probabilità a priori dell’ipotesi, e nella raccolta di dati che vengono utilizzati per trasformarla, mediante un fattore moltiplicativo P(H/E)=P(H)‧P(E/H)/P(E). L’approccio bayesiano si è rivelato molto efficace e ha affiancato, o in certi casi ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] a priori, che sono modificate dai dati in questione attraverso un'applicazione ripetuta del teoremadiBayes, portando infine a una nuova rappresentazione della realtà: v. statistica: V 589 b e, per es., biometria: I 367 b. ◆ [PRB] I. statistica ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] attraverso il teoremadiBayes. Come esempio di differenza dall’inferenza della scuola frequentista (con cui la scuola bayesiana condivide tutti gli assiomi e la teoria della probabilità), ricordiamo che uno stimatore bayesiano ha una distribuzione ...
Leggi Tutto
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teoremadi → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, [...] verificatosi un evento E, condizionato ad altri eventi H1, …, Hi, …, uno di tali singoli eventi sia causa di E. ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] regola è che si deve ragionare secondo il teoremadi T. Bayes (➔ probabilità); perciò la teoria si dice anche soggettivistica-bayesiana (da notare però che si accetta il teorema, non il postulato diBayes, che per tanto tempo ha gettato il discredito ...
Leggi Tutto