Dedekind, assioma di
Dedekind, assioma di o postulato di Dedekind, afferma che se i punti di una retta sono divisi in due insiemi A, B, tali che ogni punto a ∈ A precede ogni punto b ∈ B, esiste un punto [...] formulato da Dedekind nel 1872 ed è anche detto assioma di continuità o assioma dicompletezza. Più in generale, l’assioma di Dedekind può essere applicato a un qualsiasi insieme X dotato di un ordinamento totale denso: un insieme X che soddisfa l ...
Leggi Tutto
Peter Fritz
Peter 〈pétër〉 Fritz [STF] (Tengen 1899 - Überlingen 1949) Prof. di matematica in scuole medie. ◆ [ALG] Teoremadi P.-Weyl: dimostra la completezza dei caratteri delle rappresentazioni unitarie [...] dei gruppi compatti ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] una sola soluzione. Diversi paradossi testimoniano la difficoltà di formalizzare questo tipo di d. collettive. Il teorema dell'impossibilità di Arrow stabilisce la non esistenza di una funzione di utilità del gruppo (ossia una funzione che aggreghi ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] ogni caso merito del Jacobsen l'aver indicata una via che consentirà di seguirli sino al numero, quando saranno completate certe preliminari tabellazioni. Per completezza si rilevi che si possono pensare incurvate le generatrici; allora si ottengono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] posto di un sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in base al quale il campo al di fuori di una simile' o ‛fototelegrafia'. Per completezza, si fa presente che anche altri tipi di immagini possono essere trasmessi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] successo della loro impresa andava misurato in base alla sua completezza, alla sua utilità e alla qualità del catalogo della di ricerca di Nernst, in quel momento centrato attorno al 'teorema del calore' (1906) da lui stesso formulato. Il teorema, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] famosa serie di domande poste da David Hilbert nel 1928 a proposito della completezza, coerenza e )! (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] famosa serie di domande poste da David Hilbert nel 1928 a proposito della completezza, coerenza e )! (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l'inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡1 ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] modello alessandrino di psicologia della visione dà alla teoria di Tolomeo una coerenza e una completezza alla quale si riflettono indietro verso il centro di curvatura. I raggi di questo tipo, conclude il teorema, non soltanto si riuniscono in ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] simmetrica (tutti gli agenti condividono lo stesso insieme di informazioni) e la completezza dei mercati (tutti i beni e i servizi che entrano nella funzione di utilità individuale sono oggetto di scambio sul mercato a un prezzo che rende uguali ...
Leggi Tutto