• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [12]
Storia della matematica [7]
Fisica [6]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biografie [4]
Analisi matematica [3]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Meccanica quantistica [2]

L'Hopital (de), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital (de), teorema di L’Hôpital (de), teorema di o regola di de L’Hôpital, procedimento utile per il calcolo di limiti di forma indeterminata dei tipi 0/0 e ∞/∞. Il teorema stabilisce che se per [...] x → x0 il quoziente di due funzioni, ƒ(x)/g(x), assume la forma indeterminata 0/0 o ∞/∞ e il quoziente delle rispettive derivate, ƒ′ (x)/g′ (x), ammette limite l, allora anche il quoziente ƒ(x)/g(x) ammette limite l per x → x0. Per esempio: La ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI DE L’HÔPITAL – EQUIVALENZA ASINTOTICA – FORMA INDETERMINATA

equivalenza asintotica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza asintotica equivalenza asintotica proprietà di due funzioni ƒ(x) e g(x), definite e non nulle in un intorno di un punto x0, escluso x0 dove le funzioni possono annullarsi o non essere definite. [...] , diminuendo e sottraendo, sono uguali. In un caso del genere è indispensabile un’approssimazione migliore delle funzioni coinvolte ed è necessario utilizzare la nozione di → o piccolo, oppure ricorrere alla regola o teorema di de → l’Hôpital. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI DE → L’HÔPITAL – RELAZIONE DI EQUIVALENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza asintotica (1)
Mostra Tutti

Cauchy, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, teorema di Cauchy, teorema di o teorema degli incrementi finiti, generalizzazione del più noto teorema di → Lagrange, utile in alcune dimostrazioni dell’analisi (per esempio, nella dimostrazione [...] del teorema di de → L’Hôpital). Date due funzioni ƒ(x) e g(x), continue nello stesso intervallo chiuso e limitato [a, b], derivabili nel corrispondente intervallo aperto (a, b), il teorema di Cauchy afferma che esiste un punto ξ ∈ (a, b) tale che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – TEOREMA DI DE → L’HÔPITAL – INTERVALLO APERTO – DERIVABILI

Stolz-Cesaro, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stolz-Cesaro, teorema di Stolz-Cesàro, teorema di versione discreta del teorema di de → L’Hôpital. Se {an} e {bn} sono due successioni, la seconda delle quali strettamente crescente e illimitata, il [...] limite del rapporto an /bn per n → ∞ coincide con quello del rapporto delle differenze (an+1 − an)/(bn+1 − bn), se tale limite esiste. La condizione è solo sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI DE → L’HÔPITAL – STRETTAMENTE CRESCENTE

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] →0 3x2 sen x cos x 1 = lim ______= lim ______=__. x→0 6x x→0 6 6 Si noti che il teorema di L'H. dà una condizione sufficiente ma non necessaria per l'esistenza del limite cercato. Così se f(x) e g(x) coincidono in un'unica funzione non derivabile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a Lipsia con il patrocinio del duca di Sassonia a partire dal 1684, compaiono importanti scritti di Leibniz, dei fratelli Bernoulli, Jakob I e Johann I, e di Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital sullo studio delle curve algebriche piane. Jakob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] particolare, singolare).Per i risultati fondamentali, quali il teorema di esistenza e unicità locale delle soluzioni per il è il problema di de Beaune (fig. 2), presentato da Johann I Bernoulli e Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] manuali di Euler, di Cramer e di Maria Gaetana Agnesi Già tra il XVII e il XVIII sec. Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital ( cose si trova già in Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teorema di Legendre' da Adrien-Marie Legendre (1752-1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi di addizione per gli integrali ellittici al marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704), la scrittura per un sistema di equazioni lineari, dove 20 indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] in gioco è privo di errori; sotto l'influenza di Guillaume François-Antoine de L'Hôpital (1661-1704) corresse di consentire un'organizzazione deduttiva di ampie parti della meccanica della fine del XVIII sec.: Lagrange ne deduce anche il teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali