In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] l’ipersuperficie [2] possiede almeno un punto doppio. Il d. è perciò dato, a meno di un fattore numerico, dal risultante del sistema, analogo al sistema [1]:
o anche, per il teoremadiEulerosullefunzioniomogenee, dal risultante del sistema: ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] dal funzionale
dove f è una funzione definita su Ω, la corrispondente equazione diEulero è l'equazione di Poisson
Δu (x) = f (x) in Ω,
che compare in moltissimi problemi di fisica matematica riguardanti mezzi lineari omogenei e isotropi, tra cui ...
Leggi Tutto