Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] del sistema economico.
Per concludere sulla teoria sociale si consideri l'esogenità di π oppure di w (ovvero di α). La teoria studia infatti parte il teoremadiEulero (v. Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioniomogeneedi primo grado. ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] da successive proporzioni di capitale impiegato sulla terra o su applicabile il teoremadiEulero, l' per terre omogenee e determinabile in 3, dove risulta che al crescere di p₁ crescono ϱ(1a) e ϱ(1b).Quando funziona solo il processo 1a, la rendita ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] prezzi delle macchine.
Per funzioniomogeneedi primo grado vale un noto teoremadiEulero che permette di scrivere:
Y = FkK relativa dei servizi comporti effetti di segno opposto sulle due componenti del tasso di crescita racchiuse nelle parentesi ...
Leggi Tutto