• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [55]
Fisica [34]
Fisica matematica [20]
Algebra [17]
Biografie [18]
Geometria [11]
Temi generali [14]
Analisi matematica [13]
Meccanica [11]
Meccanica quantistica [10]

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] n primo. Sempre con il metodo della discesa infinita, nel 1753 Eulero ha provato che non esistono soluzioni intere positive dell’equazione x da S. Germain, che nel 1823 aveva dimostrato il teorema di Fermat per tutti i numeri primi n che non dividono ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] ricordare l'estensione al caso in cui esistano forze di un teorema di Staeckel (Su un teorema di meccanica, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generale dei sistemi articolati con l'ideazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] suoi studi di analisi e di meccanica hanno particolare rilevanza quelli riguardanti il moto di un giroscopio nel caso di Eulero (1879), , di geometria analitica. Di grande importanza fu considerato lo studio nel quale espose il teorema fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] cerchio considerato (dal teorema di Talete segue che due poligoni regolari, con lo stesso numero di lati, inscritti in tra una circonferenza e il suo diametro e, nel 1737, Eulero la impone con la sua autorevolezza scientifica come simbolo numerico che ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] nella tesi di laurea su quell’importante problema di meccanica razionale, già affrontato da Isaac Newton, Eulero, Joseph- è ampiamente riportata nei trattati con il nome di «teorema di Morera ». Nell’analizzare la questione delle corde vibranti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Renato Francesco Lerda Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] variazionali di Eulero alle equazioni canoniche di Hamilton (Sopra le relazioni che intercedono tra le equazioni variazionali di Eulero di Torino, LXXI [1935-36], pp. 443-51), e si interessò anche di teoria dell'elasticità, dimostrando il teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] variabile, la trasformata di Eulero-Fourier è detta funzione caratteristica della variabile aleatoria X avente per funzione di ripartizione la G. Il collegamento fra funzione caratteristica e momenti è riassunto dal seguente teorema: se esiste il ... Leggi Tutto

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] assunzioni, è equivalente alla minimizzazione dei costi, che a sua volta dà origine, tramite la legge di Eulero (➔ Eulero, teorema di), alla relazione tra la retribuzione dei fattori (lavoro e capitale) e la produttività; • le scelte ottimizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] a una sfera è detto poliedro semplice. Per i poliedri semplici vale la relazione di Eulero ƒ + v − s = 2, nella quale ƒ è il numero delle sono necessariamente equiscomponibili (→ Dehn, teorema di). Si dice sviluppo di un poliedro sul piano ogni figura ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI DI KEPLERO-POINSOT – TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRINCIPIO DI → CAVALIERI – TRIANGOLI EQUILATERI

trasformata integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformata integrale trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] di → convoluzione, o generalizzazioni del teorema di Plancherel (→ Fourier, trasformazione di). di Mellin utile per lo studio di equazioni che si riducono all’equazione di → Eulero, e in particolare per l’equazione di → Laplace in domini a forma di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRAZIONE PER PARTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali