• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [55]
Fisica [34]
Fisica matematica [20]
Algebra [17]
Biografie [18]
Geometria [11]
Temi generali [14]
Analisi matematica [13]
Meccanica [11]
Meccanica quantistica [10]

algebra combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra combinatoria algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] matematica pura e concettuale, in realtà, lo stesso Eulero mosse il primo approccio verso la topologia proprio a ben lontana dall’avvento dei moderni computer (→ Gödel, teorema di), ma mentre l’enunciato non dimostrabile formulato da Gödel non ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI → KÖNIGSBERG – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – SERIE FORMALI DI POTENZE – ANALISI COMBINATORIA

Abel Niels Henrik

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel Niels Henrik Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] la ricerca matematica, nutrita dalla lettura delle opere di Eulero e Lagrange, si manifestò precocemente. Aveva appena diciotto serie di potenze (→ Abel, criterio di; → Abel, teorema di), in cui introdusse anche la nozione di uniforme convergenza ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AUGUST LEOPOLD CRELLE – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE

connessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] richiesti alle c. definite su questi spazi, si parla di spazi a c. affine, riemanniana, ecc. ◆ [ALG] Teorema di semplice c., o teorema di Jordan: v. curve e superfici: II 74 a. ◆ [ALG] Vettore di c.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessione (1)
Mostra Tutti

matrice wronskiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice wronskiana matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] x)q(x) e sostituendo, si ricava Il metodo, dovuto a Eulero, viene detto metodo di variazione delle costanti in quanto l’espressione W(x)q(x) appare Il teorema di Jacobi diventa (teorema di Liouville sul wronskiano) e il metodo di variazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE VETTORIALE – INVERTIBILE – WRONSKIANO

Mertens

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mertens Mertens Franz (Środa Wielkopolska 1840 - Vienna 1927) matematico tedesco. Nato nella parte della Prussia che nel corso della storia è stata più volte contesa tra Germania e Polonia e che oggi [...] riguardano la densità dei numeri primi e che a volte sono riportate in letteratura come primo e secondo teorema di Mertens; pertanto è anche indicato come terzo teorema di Mertens e coinvolge la costante di Eulero-Mascheroni (→ Mertens, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI MERTENS – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA – GERMANIA

numeri primi, funzione enumerativa dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri primi, funzione enumerativa dei numeri primi, funzione enumerativa dei in teoria dei numeri, funzione, indicata con il simbolo π (n), che associa a un numero naturale n il numero di numeri primi [...] non superiori a esso. L’andamento della funzione enumerativa dei numeri primi è oggetto del teorema dei numeri primi (→ numeri primi, teorema dei; → Eulero, funzione toziente di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] delle forze vive, mentre D. Bernoulli e L. Euler fondano la dinamica dei fluidi perfetti e danno, indipendentemente l’uno dall’altro, il teorema del momento delle quantità di moto che viene ad affiancarsi, come secondo cardine della dinamica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. C. Borda, C. Bossut, ecc.), che, con la collaborazione pure di stranieri di curvatura principali della superficie nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei centri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] del piano dei tre corpi rispetto al piano invariabile. I teoremi di Bruns e Poincaré dimostrano che non esistono, in generale, triangolari). Le prime, che erano già state trovate da Eulero per altra via, si ottengono esprimendo la condizione affinché, ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation). I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] , una determinata operazione analitica (o un insieme di tali operazioni). Le regole relative di approssimazione si hanno tutte come corollario di un teorema fondamentale del calcolo differenziale, il teorema del valore medio. Si abbia, per fissare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – POLINOMIO TRIGONOMETRICO – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali