Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] parziali; equazioni alle differenze finite, equazione diLaplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece parte filosofico sulle probabilità. Nella prima L. dimostra un celebre teorema (detto oggi di L.-Ljapunov): il caso, inteso come l'effetto risultante ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] luogo della [5] vale l’equazione omogenea associata, nota come equazione diLaplace: ∇2V=0. Anche stavolta la soluzione esiste, è unica e come bordo. A norma del teoremadi Stokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di dipolo (➔ dipolo); nel secondo caso servendosi della prima formula diLaplace (➔ elettromagnetismo). Un oggetto dotato di aggiunge la forza di Lorentz dovuta al campo; come si riconosce (teoremadi Larmor), insorge un moto di precessione del piano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] diLaplace e di Lagrange segna sostanzialmente la sistemazione definitiva della m. celeste. La Mécanique céleste diLaplace al variare di n a norma del cosiddetto teorema del tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di assi ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] con una successiva applicazione delle due leggi diLaplace) una legge elettrodinamica elementare, cioè una teorema della conservazione dell’energia e della quantità di moto applicato al sistema isolato particella-campo l’energia e la quantità di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo elettromotore, E, e si tenga poi presente il teoremadi Stokes della circuitazione, può essere scritta: rot E = relazione di definizione operativa per B è dunque la 2ª legge diLaplace dell’elettromagnetismo. La proprietà fondamentale di tale ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di G. Monge (Application de l’analyse à la géométrie, 1795), di P.-S. Laplace (Mécanique céleste, 5 vol., 1799-1825), di caso della dimostrazione dell’ultimo teoremadi Fermat.
Un esempio attuale di un programma di ricerca trasversale a molti settori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] con la Théorie analytique des probabilités, di P.-S. de Laplace, apparsa nel 1812, che presenta ipotesi dopo che si è osservato l’evento A; il teoremadi Bayes indica come l’osservazione di A modifica le p. delle ipotesi, facendo passare dalle p ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] L’insieme di o. Ω risulta dotato della struttura di semigruppo con unità, commutativo per il teoremadi Schwarz; gli elementi di Ω sono si ha:
Tra gli elementi di Ω si trovano, per es., l’o. diLaplace: ∂2/∂x2+∂2/∂y2, quello di d’Alembert: ∂2/∂x2 ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] incompressibile con div v = 0, allora il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazione diLaplace
δ2Φ δ2Φ δ2Φ
[1] Δ2Φ = -- + e quindi, in accordo con il teoremadi Bernoulli, la pressione esercitata dall’aria ...
Leggi Tutto